GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] luce i suoi maggiori trattati. Tra il 1815 e il 1817 uscivano i sei volumi del Nuovo prospetto delle scienzeeconomiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle ricompense. Trattato storico e filosofico (Milano-Filadelfia, 1818-19). Entrambe ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] logica e deduttiva. "Studiando Ricardo - osservava il D. - è possibile farsi un concetto di quella che sia la scienzaeconomica, la quale non è una scienza descrittiva, ma un sistema di teorie, e cioè non è una narrazione di certi fatti ma un sistema ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] delle finanze e diritto finanziario, Padova 1923 (con le ediz. successive fino al 1926); Lezioni di scienzaeconomica, Padova 1929 (con le ediz. successive fino al 1938, ivicomprese le parti speciali: La moneta e i sistemi monetari e Lezioni di ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] , pp. 99-107).
Quadrio Curzio, A., Un diagramma dell'oro tra demonetizzazione e rimonetizzazione, in "Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali", 1981, XXVIII, 10-11, pp. 915-940.
Quadrio Curzio, A., Gold problems and a conference on ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] programmi e si fissino obiettivi specifici. Nella generazione successiva alla seconda guerra mondiale, teorici delle scienzeeconomiche e politiche hanno sottolineato l'importanza di una politica di formazione del capitale per l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] .
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., Structural rigidities and dynamic choice of technologies, in "Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali", 1991, XXXVIII, 6-7, pp. 482-517.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., Risorse, tecnologie ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] cognizione, sicché era portato a considerare il commercio internazionale sotto l'influenza di timori insussistenti alla luce della scienzaeconomica.
Dal 1922 il C. pubblicò una lunga indagine su I porti marittimi italiani, che apparve a puntate sul ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] o addirittura pericolosi, oggi minoritaria, ma prevalente fino ad alcuni decenni or sono.
La prospettiva economica
Alle scienzeeconomiche si deve riconoscere il primato della definizione della categoria concettuale di consumo, e quindi della ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] polemica con l'indirizzo corporativo fascista (cfr. L. Einaudi, Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienzeeconomiche, in Atti della R. Acc. delle sc. di Torino, LXXVIII [1942-43], rist. in L. Einaudi, Scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] francese: Montesquieu, Voltaire, Rousseau ed Helvétius. Come si vedrà più dettagliatamente, egli iniziò allora a occuparsi delle scienzeeconomiche. Alla fine del 1760 portò a termine il primo frutto di quegli intensi studi: il suo saggio Degli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...