LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] una adunanza accademica, Napoli 1828; P. Calà Ulloa, Dell'indole della eloquenza di F. L., in Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche, 1844-45, n. 9, pp. 232-244; N. Sole, Pensieri poetici sulla eloquenza nel foro penale, Napoli 1856 ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] giuridica, in rapporto alle pratiche scientifiche, sociali, economiche, politiche, di vita.
Nel 1885 Perozzi vinse Commemorazione del socio S. P., in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp. 58 ss.; E. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a Napoleone nel quale denunciava le critiche condizioni economiche della città e del territorio di Bologna, a professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 189; T. Casini, I ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] e si concludeva con un rapido esame delle condizioni economiche e della vita culturale dell'età sveva. L'ordinamento Incaricato dell'insegnamento di storia del diritto nel R. Istituto di scienze sociali "Cesare Alfieri", il D. nel 1902, alla morte ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] diritto civile e canonico, che, però, per difficoltà economiche, non riuscì a portare a termine. Dopo la pace autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), pp. 228-30; L. ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] sull'educazione, sull'ambiente e sulle condizioni economiche, considerate come cause determinanti nella formazione del carattere note redatte per congressi giuridici.
Membro delle Accademie delle scienze di Modena e Bologna, il B. moriva in questa ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] , Le Institutiones iuris canonici di G.P. L. (1522-1590): status quaestioni e nuove critiche in corso, in Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche, n.s, LXIX (2001-02), pp. 7-38; Dict. du droit canonique, VI, Paris 1957, p. 334. ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] nel seminario arcivescovile di Milano e seguì nel contempo alcuni corsi di scienze naturali. Terminato il liceo, fu costretto dalle precarie condizioni economiche della famiglia a insegnare materie letterarie prima nel seminario arcivescovile, poi ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] 1903 gli venne affidato l'incarico di diritto civile presso l'istituto di scienze sociali di Firenze.
Dopo i primi studi - Il "dies incertus" , inducendoli a proporsi tra diritto ed economia o fra economia e politica, e in genere sui problemi ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] G. Calabresi (➔) portò alla luce l’importante ruolo pervasivo dell’economia in tutte le aree del diritto. La svolta metodologica determinata dai è avvenuta quando il mondo accademico delle scienze giuridiche era alla ricerca di uno strumento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...