GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di Venezia e dal 1° nov. 1931 insegnò tale disciplina.
Nel 1932 il G. fu chiamato dalla facoltà di scienzeeconomiche dell'Università di Napoli e negli anni successivi egli cumulò l'incarico presso l'ISTAT con quello universitario. In quegli anni ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] tuttavia abbandonare l'insegnamento, conservato per incarico. Nel 1913, divenuta la scuola nel frattempo Regio Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali, il B. passò all'insegnamento della politica commerciale e legislazione doganale, la ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] rientrato a Vercelli, ottenne la cattedra di scienzeeconomiche e legali presso il locale istituto professionale. 1861); due anni dopo fu la volta degli Elementi di economia politica (Torino 1863), studio caratterizzato da una pregevole ricostruzione ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di [...] Società internazionale di econometrica, dell'Accademia pugliese delle scienze, dell'Istituto italiano degli attuari, della Societa italiana degli economisti, della Società italiana di economia, demografia e statistica e di altri sodalizi scientifici ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienzeeconomiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] italiani alla III Giornata internazionale del risparmio a Parigi. Dal 1932 al 1935 fu direttore dell'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Torino, fino a quando esso fu aggregato all'università.
Nel 1933 il B. fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] ed applicata fino al 1955, anno in cui fu collocato a riposo. Fu iscritto al Collegio dei dottori in scienzeeconomiche e commerciali, poi ordine dei dottori commercialisti e fu per molti anni presidente dell'ordine della provincia di Firenze e ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] . Nel 1914 vinse, per concorso, la cattedra di matematica finanziaria appena istituita a Torino presso l'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali che lo ebbe direttore dal 1927 al 1929. Nel 1950, collocato fuori ruolo, ritornò a Roma.
L ...
Leggi Tutto
BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] in diritto il 30 apr. 1784; coltivò però con grande interesse anche gli studi umanistici e quelli di scienzeeconomiche. Si trasferì a Torino nel 1786, quale addetto alla legazione spagnola e colà proseguì sotto la guida di Giuseppe Vernazza di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] d'insegnamento all'accademia delle belle arti ed all'Istituto universitario di economia e commercio (scuola derivata dalla trasformazione dell'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali, già esistente). In base a un concorso specifico ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] 1923 fu incaricato del corso ufficiale di diritto industriale presso l'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Catania (dal 1935 facoltà di economia e commercio), incarico che tenne sino alla morte. Nel 1925 fu ternato al concorso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...