D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] come accademico onorario, nella quarta classe della Reale Accademia delle scienze e delle lettere e l'anno successivo gli fu dal re secondo volume presentò ulteriori difficoltà, non ultime quelle economiche. Le spese di stampa per la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] , arricchita da una introduzione (Alpignano 1963).
Morì a Bellinzona (Svizzera) il 10 febbr. 1962.
Bibl.: Necrologio, in Studi trentini di scienze storiche, XLI (1962), pp.209 ss.; S. Segalla, O. F. scrittore, ibid., XLII (1963), pp. 71-77; O. F ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] , mai tranquillo, sempre affannato dalle difficoltà economiche e incostante anche in campo sentimentale (rimase soldato, rivoluzionario e letterato, in Mem. e rend. dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere ed arti, XXII(1962-1972), pp. 53-71; R. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] metilpiperonilico, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matemat. e naturali, s. 5, XIII (1904), 1, pp. scientifico ed industriale, LXIII (1926); Le possibilità economiche della Sardegna, Milano 1930; Il nuovo istituto ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] tra il 1898 e il 1900, vari articoli di argomento politico-economico.
Il G. iniziò la sua carriera di insegnante nel 1900, e la geografia della Cina, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, 1902, ristampato in Scritti…, pp. 169-195) e con ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] , mai pubblicate per le sue precarie condizioni economiche e per la censura, andarono perdute anche Napoli 1871, pp. 41-43; S. Pappagallo, M. G., in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, I (1884), pp. 230-232; G. Gigli, Scrittori manduriani ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] del fratello maggiore sperdutosi sul monte Bianco. In condizioni economiche difficili, si trasferì a Firenze con la madre, .
Fonti e Bibl.: Necrol. in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., s. 8, XVI (1954), pp. 409-415; ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] riuscì a divenire segretario dell'Accademia milanese di scienze e lettere. Poté quindi affrontare la prima .
L'ultimo periodo della sua vita il C. lo trascorse in condizioni economiche e di salute assai precaria. Morì a Milano il 1º marzo 1875. ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] anche l'incarico dell'insegnamento di botanica nella facoltà di scienze della Libera Università di Ferrara. Questa divenne da allora e del dopoguerra - di particolare penuria di risorse economiche e umane. Solo con un forte impegno organizzativo poté ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] 53-66; Sul Cretaceo Medio di Paltavuturo, in Boll. d. Acc. Gioenia di scienze naturali, n. s., LXXXIII (1904), pp. 11-18.
Fonti e Bibl.: geolorico-mineraria della Sicilia, in Giornale di sc. nat. ed economiche, XLVII (1950), p. 22; K. Lambrecht-W. e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...