BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] 105; A. A. Michieli, Vaniloqui e scorribande d'un secentista trevigiano (B. B.), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CXIII (1953-54), pp. 307-352; L. Colletti, La critica d'arte, in Barocco europeo ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] maschi e tre femmine. Benché di modeste condizioni economiche, la famiglia era imparentata con esponenti della nobiltà , pp. 710 s.; F.F. Carloni, Gl'Italiani all'estero…, III, Scienze giuridiche, a cura di U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] d. R. Accad. d. Lincei, Rendic. cl. d. sc. fis. mat. e nat., XVI (1907), 1, pp. 206-211; in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLII (1906-07), pp. 318-320; R. Pélissier, Per il cinquantenario della scuola d'ingegnerta di Roma, Roma 1924, pp. 44-47 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] presente lo spirito critico, che contraddistinguerà tutta l'opera del F., nei confronti di chi aspira a fare della scienzaeconomica una disciplina astratta e priva del conforto dei fatti. In particolare, egli vi sottolinea come le scuole di pensiero ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] sull'argomento, apparso nell'aprile del 1897 sulla Rivista internazionale di scienze sociali del Toniolo, propugnava la riorganizzazione delle strutture economiche e sociali dell'agricoltura nell'ambito del rinnovamento corporativo del paese. Lo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] coltivazione del gelso e la lavorazione dei bozzoli con l'economia e il tenore di vita della società contadina e una ricostruzione della vicenda di don G. G., in Studi trentini di scienze storiche, LXIV (1985), 3, pp. 289-342 e L'eredità di ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] e deputato alla Costituente romana, subì gravi conseguenze economiche e personali quando, con l'intervento dei Francesi, dei raggi Roentgen, in Rend. delle sessioni dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, 1896, pp. 96-100. Importanti sono ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] Pelleriti, Una donna qualunque alla Costituente: O. P. B., in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, cl. di Scienze giuridiche, economiche e politiche, LXXVII (2008 [ma 2010]), pp. 117-138; C. Alario, O. P.: madre costituente. Storia di una ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] Sicilia, che si proponeva di far conoscere le condizioni economiche e sociali dell'isola.
Le Effemeridi (ne uscirono Malvica - Vieusseux, in Memorie e rendiconti dell'Acc. di scienze lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademia delle scienze di Torino, ma non era mai stato realizzato per l'impegno e 'Ordine civile di Savoia. Ad alleviare i disagi economici in cui versava gli vennero accordate inoltre due pensioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...