CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...]
Nel 1916 la C., che in una memoria del 1909 intorno ai rapporti fra La numismatica antica e le scienze storiche,archeologiche ed economiche, in Rassegna numismatica, VI, pp. 21-40, aveva accennato al contributo della ricerca numismatica alla storia ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] e finanche nel disbrigo delle formalità contrattuali ed economiche. Intorno al 1707 la galleria di Conti dell'arte barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXVII (1990-91), pp. 262 s. (anche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] 80 ducati l'anno, segno che le sue condizioni economiche si erano fatte nell'intanto un poco più agiate. . Zava Boccazzi, Niccolò Cassana a Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXVII (1978-79), pp. 611-634; E. Martini ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] realizzazione conobbero numerose vicissitudini dettate sia da ragioni economiche sia da reiterate incertezze riguardo al sito, tanto libera docenza dall'Università di Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'Università di Padova. Ciò indusse il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] continuato a preoccuparsi delle non certo rosee condizioni economiche della vedova e dei figli, accollandosi l'onere G. Ciccolini, La famiglia e la patria dei Guardi, in Studi trentini di scienze storiche, XXXIII (1953), pp. 41-45, 55 s., 189 s., 197 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] romano, in un momento di crescenti difficoltà economiche dello Stato che rendevano sempre più difficile emergere privativa al Fuga ed a suoi scolari imitatori delle di lui virtuose scienze in architettura" (ibid., n. 1373, p. 449). Le lettere ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] , forniti delle predilette pitture. Senza preoccupazioni economiche, studiò, aiutò letterati e critici d' Tabelle mortuarie 1833, n. 65; Padova, Arch. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere ed arti (già Acc. dei Ricovrati), Registro dei verbali, vol. ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Scarpati, 1989).
Nonostante queste importanti commissioni, le condizioni economiche dello scultore (gravato anche da numerosa famiglia) non Roma 1834, p. 65; Manuale di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma 1838, p ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] 1833.
Per via dell'origine francese e delle scarse possibilità economiche della famiglia, che viveva con i proventi di una locanda a condizioni dell'architettura in Italia, in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I (1832 ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] anni, crebbe tra gravi difficoltà economiche e si formò, a detta dei suoi biografi, come autodidatta e lavorando chiesa di S. Giovanni in Conca,Relazione, in Rendiconti del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, XI (1878), 4, pp. 269-273; 5, pp. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...