PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] industria continua ancora ad avere un peso considerevole nell'economia regionale.
Il P. conserva una forte vocazione industriale 1987; AA.VV., Tra Società e Scienza. 200 anni di storia dell'Accademia delle Scienze di Torino, catalogo della mostra, ivi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi lavori che il ortodossa), l'umanistica e quelle di giurisprudenza, medicina, scienze naturali, e veterinaria e farmaceutica. Conta tra i 9 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in massa il paese, rifugiandosi in Turchia e creando notevoli problemi all'economia bulgara. Il governo ammise di aver perso, in poco più di Arčar), frutto di una cooperazione tra l'Accademia delle Scienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] pollame.
Tra le risorse minerarie solo il nichel ha una reale importanza economica: 35.800 t estratte nella Sierra del Cristal (1987) e raffinate dell'architettura coloniale. Nell'Istituto superiore di scienze agrarie, sempre a L'Avana, viene elusa ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] interne ha fornito 18.200 t.
Tutti i progetti di sviluppo economico sono stati azzerati per effetto dell'invasione del Kuwait, a cui Baghdād, nel 1969, dell'Istituto italo-iracheno di scienze archeologiche e del Centro italo-iracheno del restauro dei ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Riun. XXII, Bari 1933; N. Parravano, Il fascismo e la scienza, in La ricerca scientifica, s. 2ª, 1936; A. Anastasi, Scienza, tecnica e industria, in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937; Società Italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Hochshule.
Zurigo è sede del Comitato internazionale di scienze storiche al quale partecipano 42 stati. Esso dalla metà del sec. XIX, almeno per quanto riguarda la vita economica, e soprattutto per merito di Alfredo Escher.
Il Consensus Tigurinu ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] all'archeologia, dalla morfologia alle condizioni antropiche ed economiche, mediante otto spedizioni successive, fra loro collegate ( a Tripoli, pubbl. negli Atti della Soc. Ital. Progr. Scienze, XXV Riunione, IV, fasc. 1°, Roma 1937.
Ordinamento (p ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] nello statuto delle N. U. come unità sociali, economiche e culturali in evoluzione, in contrasto con i modi aspetti e problemi del diritto coloniale, in Riv. it. per le scienze giuridiche, 1938; G. Mondaini, La legislazione coloniale italiana nel suo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] fenomeno dal duplice aspetto. Il primo è quello di un'organica dottrina socio-economica, il cui canone è dato dall'opera di Marx e di Engels, il nazionalismo con ciò che il progresso della scienza moderna e della tecnologia ha reso sempre più ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...