Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienzeeconomiche presso l’Università di Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] Bulgaria, dopo aver svolto attività di docenza ha iniziato a collaborare con la Banca Mondiale, dove ha ricoperto le cariche di economista ambientale per l'Europa e l'Asia centrale (1993-97), direttrice del Dipartimento per l'ambiente (1998-99) e ...
Leggi Tutto
Cissé, Boubou. – Economista e uomo politico maliano (n. Bamako 1974). Ultimati nel 2004 gli studi di Scienzeeconomiche presso la Université d'Aix-Marseille, l’anno successivo ha iniziato la sua attività [...] dell’Industria e delle Miniere (2013), ministro delle Miniere (aprile 2014 - gennaio 2016), dal gennaio 2016 ministro dell’Economia e delle finanze, ha lasciato tale carica per assumere nell’aprile 2019 quella di premier del Paese, nominato dal ...
Leggi Tutto
Cavaco Silva, Aníbal Antonio. – Uomo politico portoghese (n. Boliqueime, Loulé, 1939). Diplomato in finanza presso l’Istituto superiore di scienzeeconomiche e finanziarie (ISCEF) di Lisbona e specializzato [...] (PSD) e in seguito eletto primo ministro, carica riconfermata fino al 1995, inaugurando un periodo di forte crescita economica del paese. Nel 2006 è stato eletto al primo turno presidente della Repubblica, e riconfermato nel 2011, subentrandogli ...
Leggi Tutto
Špirić, Nikola. – Uomo politico bosniaco (n. Drvar 1956). Proveniente da una famiglia di etnia serba, ha frequentato gli studi superiori e l’univ. a Sarajevo, ottenendo laurea e dottorato in scienzeeconomiche. [...] Nel 1992 ha iniziato l’attività di insegnamento presso l’univ. di Banja Luka. La sua carriera politica iniziò negli anni Novanta, quando fu eletto al parlamento. Dopo la fine della guerra di Bosnia e gli ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] programmi e si fissino obiettivi specifici. Nella generazione successiva alla seconda guerra mondiale, teorici delle scienzeeconomiche e politiche hanno sottolineato l'importanza di una politica di formazione del capitale per l'eliminazione ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] «miglior laureato dell’anno».
Dopo la laurea iniziò a frequentare, come assistente volontario, l’Istituto di scienzeeconomiche dell’Università del Sacro Cuore a Milano, attratto dai tentativi di conciliare le acquisizioni della dottrina sociale ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] generali sul fine da conseguire e sulle questioni di metodo, è costituito da ampie considerazioni sullo "stato delle scienzeeconomiche"; scienze che il C. esorta ad abbracciare nella totalità. Dal quadro che ne risulta emergono gli scopi pratici ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), [...] monetaria, lavori pubblici, sovvenzioni e dogane come mezzi contro la disoccupazione", 1934), The problem of employment stabilization (1949), Liberal utmaning ("Sfida liberale", 1963). Premio Nobel per le scienzeeconomiche nel 1977 con J. E. Meade. ...
Leggi Tutto
Zinsou (Zinsou-Derlin), Lionel Alain Louis. – Uomo politico ed economista franco-beninese (n. Parigi 1954). Di padre beninese e madre francese, laureato in Scienzeeconomiche e sociali, è stato dirigente [...] della Rothschild & C. e successivamente della Paribas-Affari Industriali; nel 2005 ha creato a Cotonou la Fondation Zinsou, luogo di esposizione per artisti africani emergenti. Consigliere del gabinetto ...
Leggi Tutto
Sargsyan, Tigran. - Uomo politico armeno (n. Kirovakan 1960). Dottore di ricerca in scienzeeconomiche, dal 1987 al 1990 è stato a capo del dipartimento per le Relazioni estere dell’Istituto dell’economia [...] pianificata dell’Armenia. Dal 1990 al 1995 è stato membro del Consiglio supremo della Repubblica e presidente della commissione permanente agli Affari finanziari, al Credito e al Bilancio. Dal 1995 al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...