FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] e a ogni malinteso spirito di sistema, divenne anche il viatico migliore per il suo incontro con la nuova scienzaeconomica. Non fu dunque a caso - solo in virtù, cioè, di fortuite circostanze - che questo ebbe luogo: suo tramite scientifico ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] 1.200 persone e su cui si fondarono le fortune economiche della famiglia, una delle più ricche e potenti della città pochi cenni contenuti soprattutto in opere concernenti i congressi degli scienziati e della rapida biografia tracciata da F. Pera, ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] della cattedra di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche della Sardegna presso la facoltà di giurisprudenza. L ad nomen; Carte Era presso la Bibl. del Dipartimento di scienze giuridiche dell'università di Sassari. Necrol.: M. Viora, in Riv ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] avanzò la proposta, poi accettata, di creare una Reale accademia di scienze ed arti. Negli anni 1776-77 attuava la riforma delle scuole a , pur avendo il B. denunciato le deficienze economiche e spirituali, in un piano molto particolareggiato. Sotto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] rinnovare il curriculum di studi, aprendolo alle lingue moderne e alle scienze.
Dopo aver aderito al marxismo e fatta propria la sua istanza fondata sul riconoscimento delle sue fondamentali radici economiche e sociali. Negli scritti degli anni ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] di Quintino Sella, in Boll. storico-bibliografico subalpino, I-II (1929), pp. 41-57; A. Garino Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXX (1934-35), pp. 107-176; L. Einaudi, Di un ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] materie fondamentali la religione, l'italiano, la calligrafia, l'aritmetica applicata all'economia domestica, i rudimenti di geografia, storia, geometria, scienze naturali; materie complementari erano le lingue straniere, il disegno, la musica, la ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] lirico e drammatico monferrino (pubblicata in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XLIX [1898-99], pp. 47-125 a Casale Monferrato quanto a Cremona.
Pur tra ristrettezze economiche e impegno professionale e civile, il M. non abbandonò ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] eruditi, che coltivò assieme con quelli giuridici ed economici, avendo per maestri alcuni dei maggiori rappresentanti della cultura entrando a far parte, nel 1778, della Accademia delle scienze e belle lettere, fondata nello stesso anno da Ferdinando ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] la conformazione esteriore e le funzioni economiche. Dedicò a questi temi alcuni lavori e Bibl.: Oltre ai necrologi di R. Bertolami, in Atti della Società italiana delle scienze veterinarie, XXIV (1970), pp. 15-16, e in La Nuova Veterinaria, XLVI ( ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...