VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi lavori che il ortodossa), l'umanistica e quelle di giurisprudenza, medicina, scienze naturali, e veterinaria e farmaceutica. Conta tra i 9 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Polonia. Menzionata all’inizio del 13° sec. quale villaggio, V. cominciò da allora a svilupparsi. Situata presso il traghetto sulla Vistola, lungo la via che conduceva verso la Lituania, nel 1526 fu incorporata al regno di Polonia, divenendo poi il luogo di elezione dei re polacchi. ... ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali e industriali costruiti nel dopoguerra e razionalmente ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. Una serie di sventure, di sfortunati tentativi di ripresa, di sanguinosi interventi stranieri ha segnato ... ...
Leggi Tutto
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu fondato nel sec. 13° su un'alta scarpata nei pressi del guado sulla Vistola; agli inizi del sec. 14° l'insediamento ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato di 476.538 ab.), si è verificato un incremento demografico del 56%. La principale attività di V. negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 1015)
Riccardo PICCHIO
Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito nazista, si decideva l'evacuazione del comando supremo dalla città. Il giorno 8 settembre, alle 17, i primi ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] terminologici di politica e poi, insieme, di scienze applicate. Legato a questo aspetto lessicale è l gli americani, gli inglesi, che hanno continuato l'opera di aiuti economici forniti dai loro paesi all'Etiopia. Negli anni Ottanta va segnalato un ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in crisi ciascun 'paradigma chiuso', gli sviluppi delle scienze - in particolare quelle ecologiche - sostengono lo stesso del dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 15 maggio 1975 J. Fock fu sostituito da G. Lázár, un economista che aveva fatto una sorta di autocritica durante l'XI Congresso. Dal del Bauhaus (J. Szendrői, L. Lauber: Università di scienze agrarie, 1949-51; I. Janáky: Edificio universitario, 1949; ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] colture collinari e 30 aziende sperimentali gestite dall'Accademia delle Scienze agrarie. La superficie agraria era ripartita per il 21 la Siria, la Tunisia e il Marocco). La politica economica, comunque coordinata con l'URSS, si basava sulla scelta ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di politica estera della Facoltà di scienze politiche della R. Università di Pavia, anno 1930, Milano 1931, p. 148 segg.; A. Lauterbach, La sistemazione economica della nuova Austria, in Giornale degli economisti, agosto 1930; F. W. Foerster, Germany ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Hochshule.
Zurigo è sede del Comitato internazionale di scienze storiche al quale partecipano 42 stati. Esso dalla metà del sec. XIX, almeno per quanto riguarda la vita economica, e soprattutto per merito di Alfredo Escher.
Il Consensus Tigurinu ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] l'ambiente del Mediterraneo. In termini di PIL, il turismo contribuisce alle economie dei Paesi mediterranei con più del 5%: con più del 20% in scientifica, dal punto di vista tanto delle scienze naturali quanto di quelle umane, delle problematiche ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] mostrare un certo regresso di urbanizzazione.
Condizioni economiche. - La popolazione attiva nel 1971 Valle Padana dalla fine del paleolitico agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; A. Aspes, L. Fasani, L'eneolitico ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] uno sviluppo piuttosto lento, a causa di un certo ristagno delle attività economiche. Il numero dei centri con più di 5000 abitanti è passato da atomica, a Udine il Centro internazionale di scienze meccaniche.
La consistenza della minoranza slovena ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...