Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , Roma 1971.
Lanza, A., Pigliaru, F., The tourist sector in the open economy, in "Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28.
Lucas, R.E. jr., On the mechanics of economic development, in "Journal of monetary ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] secondo piano i punti di forza organizzativi, le competenze gestionali e, in generale, i metodi propri delle moderne scienzeeconomiche e manageriali senza i quali è impensabile che tante piccole imprese possano contendere quote di mercato e operare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] didattica della matematica (F. de Finetti 2010). Su esso si basa anche la critica di una pretesa neutralità della scienzaeconomica, che de Finetti condivide con Federico Caffè:
La colpa della tesi della “neutralità”, o, meglio, la colpa dei suoi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] vivaci. Dal 1931 poi ne venne ampliato progressivamente il campo di attività assumendo il nome di Rivista italiana di scienzeeconomiche, diretta collegialmente dal D., F. Vinci e L. Amoroso. Nel frattempo il D. veniva nominato membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] e l'indole propria di una nazione" (p. 105). Implicita è la visione di una scienzaeconomica le cui leggi si complicano man mano che la vita economica si evolve verso forme più articolate.
Dopo essersi laureato e aver combattuto nel 1º reggimento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] il suo nome sparisce dal Comitato tecnico dell’Enciclopedia Treccani, dove era dapprima apparso come responsabile della sezione Scienzeeconomiche (Bini 1992, pp. 26-31).
Nel 1945 è designato dal Partito liberale alla Consulta nazionale e interviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] cattolico locale. Terminato il liceo scientifico, giunse nel 1926 a Milano, dove si iscrisse al corso di laurea in scienzeeconomiche e sociali dell’Università Cattolica. Ottenuta con lode la laurea (1930), per Fanfani si aprì quella che si sarebbe ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] di Agricoltura, Industria e Commercio, non solo seppe farne un'istituzione veramente unica in Italia per lo studio delle scienzeeconomiche e sociali, ma poté accingersi ad una esperienza di vasto respiro, quale fu la elaborazione annuale di una ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] e ottenne tre decorazioni insieme con il grado di capitano. Dopo il conflitto si laureò in giurisprudenza ed in scienzeeconomiche e commerciali presso l'università Bocconi di Milano. Nominato nel 1921 segretario della Camera di commercio di Vicenza ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] chiamavano «the predicament of mankind» e di contribuire alla sua soluzione, promuovendo incontri fra i più illustri scienziati, economisti, politici e capi di Stato per sollecitarne l’attenzione sui problemi che ipotecavano il futuro del pianeta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...