MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] a seconda dei casi differenti approcci al fenomeno, da quello economico a quello storico, da quello sociologico a quello psicologico.
La difficoltà di definizione univoca anche all'interno delle scienze zoologiche è senz'altro dovuta al fatto che il ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] proprio sulle metodologie concernenti la misura e l'interpretazione dei fenomeni economici, quasi a voler colmare il lamentato divario tra fatti (che europee, in Atti della XIV conferenza italiana di scienze regionali, Bologna 1993; M. Di Palma, A ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] postulati, modelli, assiomi e teorie messi a punto dalle scienze che s'interessano dei diversi ambiti in cui può essere articolata la realtà umana: sociologia, antropologia culturale, economia, politologia soprattutto.
Alla g.u. come alla geografia ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] ; G. U. Papi, Schemi recenti di comunismo e socialismo, in Giornale degli economisti, 1939; id., Ancora sull'attendibilità degli schemi socialisti, in Riv. intern. di scienze sociali, 1941; id., Preliminari ai piani per il dopoguerra, Roma 1944; id ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] riforma del sistema monetario internazionale, in Rivista internazionale di Scienze sociali, nov.-dic. 1966; id., Le attuali conversazioni sulla liquidità monetaria internazionale, in Rassegna economica, luglio 1967; id., Una politica monetaria per l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] disciplina giuridica alle regole elaborate dalle scienze aziendali, aumentando così la trasparenza contabile società per azioni, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, Padova 19892; R. Alessi, ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] rigorosamente scientifica, cioè con costante intervento delle scienze naturali e umane, perché si realizzi un e degl'ideali cui rendono servizio, più che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in grado di ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] l'analisi delle disparità nella crescita regionale, in Giornale degli economisti e Annali di economia, 5 (1976); R. Beandry, F. Martin, Regional alternative, in Atti della VI conferenza italiana di scienze regionali, ii, Genova 23-25 ottobre 1985; R ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] solo come un fenomeno patologico sociale, ma come un danno economico che può e deve essere ridotto al minimo in una I piani per la sicurezza sociale, in Riv. internaz. di scienze sociali, ottobre 1945; E. Cabibbo, La riforma della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] con mezzi chimici, è pur vero che le scienze chimiche, che già in passato hanno avuto particolari benemerenze e in vivo, continue, a tempo reale, affidabili, utili ed economiche. Un altro campo della committenza da cui emergono richieste è quello dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...