Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943). Laureatosi in ingegneria, ha conseguito il dottorato in scienzeeconomiche, e attualmente è professore di economia all'università di Parigi-Dauphine. [...] È stato consigliere di Mitterrand e primo presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Ha presieduto la Commissione per la liberazione della crescita nel governo Sarkozy. Dirige PlaNet ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Torino 1863 - Roma 1930), discepolo di F. Besta; prof. dal 1906 nell'Istituto sup. coloniale di commercio di Roma (poi Ist. sup. di scienzeeconomiche e commerciali), autore di [...] scritti sulla storia della disciplina e di studî tecnici, tra cui: La partita doppia applicata alle scritture delle antiche aziende mercantili veneziane (1891); Ragioneria generale (1907); Osservazioni ...
Leggi Tutto
Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] al rifiuto del cosiddetto "metodo scientifico" applicato alle scienze empiriche e sposta sempre più l'ambito dell'indagine economica dall'oggetto (la teoria del valore, centrale per l'economia classica) al soggetto e ai suoi processi di valutazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] tecnica superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di scienzeeconomiche di Tel Avīv; l'Università di Tel Avīv; l'Università Bar-Ilan, religiosa, di Ramat Gan (studî ebraici ...
Leggi Tutto
Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] per aver dato, ricollegandosi alla formulazione paretiana, impulso e assetto razionale alla dinamica economica. È stato condirettore della Rivista italiana di scienzeeconomiche, dal 1932 al 1942, e ha fatto parte di varie commissioni di studio ...
Leggi Tutto
Economista, dirige dal 1939 il Giornale degli economisti ed è condirettore dal 1954 della Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali. Ha approfondito particolarmente lo studio dell'economia [...] della produzione e della occupazione (1950); Materiali per una logica del movimento economico (5 voll., 1953-59); Trattato di logica economica (3 voll., 1962-68); Eclissi dell'economia borghese (1965); Ricerche di cinematica storica (3 voll., 1972). ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] società a partecipazione statale: A. Graziani, Partecipazioni pubbliche e società per azioni, in Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali, 1956; S. D'Albergo, Le partecipazioni statali, Milano 1960; R. Coltelli, Economicità delle ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] più noto per sue ricerche nel campo dell'intelligenza artificiale, ricevette nel 1978 il premio Nobel per le scienzeeconomiche. In condizioni di razionalità limitata, riscontrabili soprattutto nelle decisioni strategiche, si iniziò a teorizzare un ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] specie e dalle tecnologie e biotecnologie alimentari in quello delle scienze agrarie e naturali; dallo studio dei consumi alimentari in quello, infine, delle scienzeeconomiche e statistico-demografiche. Ciò implica che le abitudini alimentari di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] matematiche; scienze fisiche; scienze chimiche; scienze biologiche e mediche; scienze geologiche e minerarie; scienze agrarie; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche e filologiche; scienze giuridiche e politiche; scienzeeconomiche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...