Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] anche da M. Weber (che lo estese al campo delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e dottrina in polemica con il collettivismo e l’olismo dell’economia e delle teorie politico-sociali marxiste. A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] di istituzioni economiche e culturali complesse. Assistente ordinario di Storia della filosofia con A. Plebe a Palermo nel 1969, professore ordinario nel 1975, è stato preside di Scienze della formazione fino al 1998, quando è stato chiamato a Milano ...
Leggi Tutto
Manager ed economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Scienze statistiche ed economiche presso l'Università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha svolto consulenze sui temi dell'economia [...] della cultura, con riferimento tra l’altro alla gestione dei teatri, musei e dei beni culturali, allo spettacolo dal vivo e alla televisione. Ha insegnato Sistemi organizzativi dello spettacolo dal vivo ...
Leggi Tutto
Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare [...] competenza nel campo delle scienze agrarie ed economiche, cui dedicò numerosi scritti. Curò una Scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti (1775-77, in collab. con il padre F. Soave) e da solo una Nuova scelta ecc. (1778-1807), un' ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Los Angeles 1933 - Bloomington, Indiana, 2012). Docente di scienze politiche all’Indiana University, si è dedicata all’identificazione delle regole economiche e giuridiche volte [...] agevolare l’utilizzazione efficiente e sostenibile delle risorse economiche. Nel 2009 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, con O.E. Williamson, per il lavoro svolto sulla governance economica e l’organizzazione della cooperazione aziendale. In ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] all'altro. Siano x ed y i simboli di due diverse situazioni economiche (variabili); lo studio delle loro relazioni può talvolta portare a formulare scienze sociali, in L'industria, 1955, fasc. 4; G. Demaria, Econometrica, in Dizionario di economia ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] private property, New York 1933.
R.H. Coase, The nature of the firm, in Economica, 1937, 4, pp. 386-405 (rist. in The nature of the firm, ed ).
Il declino industriale. Il contributo delle scienze sociali alla diagnosi e alla definizione di strategie ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Europa orientale e che colloca la R. più a ridosso delle economie in via di sviluppo che non di quelle evolute; inoltre, Adamclisi. Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dell'attenzione dei media; la sponsorizzazione avviene con un contributo economico da parte dello sponsor, per la realizzazione totale o parziale partiti, con l'ausilio dei maggiori esperti di scienze sociali, professionisti dello still life, e con il ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] un ben più vasto campo interdisciplinare, definito appunto come ''scienze regionali''. Queste, invero, avevano preso origine già dagli anni Cinquanta, negli Stati Uniti, per iniziativa di studiosi dell'economia applicata al territorio, fra i quali si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...