qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] tutte le categorie di persone coinvolte e con le esigenze economiche, etiche, sociali e ambientali) e stesura di piani introdotto dalla prep. di e più raramente con, a, da.
Scienze sociali
Q. della vita Locuzione che indica la percezione che i ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] quali ha carattere regionale o sub-regionale.
Economia
Organizzazione aziendale
Processo di predisposizione di risorse per confluenza, possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienze sociali
Il termine organizzazione nella disciplina può assumere ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienza dell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare più sufficiente, né conveniente da un punto di vista economico mantenere in vita una pluralità di sistemi differenti collegati ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di metodologie di tipo scientifico è del 20° secolo. Precursori della scienza della g. furono F. Quesnay (nel 1759, sulla matrice delle attività economiche), A. Smith (nel 1776, sulla specializzazione del lavoro nell’industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] fascia d’età, sia per il verificarsi di condizioni economiche e socio-culturali sfavorevoli. Non raro, tra gli strati incremento, in particolare tra i giovani, anche in Italia.
Scienze sociali
L’interpretazione sociologica del s. è stata sempre di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] del rapporto. Allora sarebbe facile coordinare la teoria pura della proprietà con quella del valore di scambio, nodo centrale della scienzaeconomica, come si è potuto fare, più o meno felicemente, per le categorie del reddito.
Se la proprietà è il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si aggravò tanto che si dovette ricorrere a severe economie e a un aumento dell'imposizione. Alla fine del Scientia, XVIII (1915); id., Saggi sulla medicina indiana, in Arch. di storia della scienza, II (1921-22), pp. 70-88, 309-331; IV (1923), pp. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tecniche (1929 studenti) e a Wageningen per l'agricoltura (495 studenti). Per l'insegnamento superiore delle scienze commerciali ed economiche vi sono una scuola superiore privata aconfessionale a Rotterdam (446 studenti) e un'altra cattolica a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] intera produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale che nell'economia macedone occupa questa coltura. Dei 59 mila ha. messi a -mineralogici sulla Macedonia, in Atti dell'Accademia bulgara delle scienze, XIII (1920), pp. 1-295 (in bulgaro); ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 1778 con la fondazione della Società delle arti e delle scienze di Batavia.
Geologia e rilievo. - (Per maggiori particolari occupati; e sono state messe a coltura terre che, economicamente parlando, non valevano la pena. La preoccupazione più grave ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...