Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] si sono occupati (sempre marginalmente) gli studiosi di scienze sociali.Tra la fine dell'Ottocento e i primi la corruzione non è sintomo di malesseri, ma dipende da variabili di tipo economico, sociale o politico e può avere, e in genere ha, effetti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e settembre 1875 usciranno, sulla Nuova Antologia, L'indennità di guerra dalla Francia alla Germania dall'aspetto della scienzaeconomica (poiin Saggi, pp. 127-178) e La circolazione cartacea. A proposito dell'ultima relazione ministeriale. Nel primo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] a far apparire unilaterali, riduzionistiche e comunque superate le tradizioni di ricerca più vicine alle scienze sociali (marxismo, utilitarismo, analisi economica del diritto): ciò ha prodotto, da un lato, e per reazione, la ripresa di approcci ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] articoli (Glistrani destini del diritto di proprietà, in Cronache economiche, 20nov. 1949; Regioni e leggi fondiarie, in Il Quotidiano Occidente, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., XXV [1970] pp. 319-348 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] . 1-67; F. Corpaci, A. G. note sul pensiero politico, Milano 1966; O. Nuccio, Un grande riformatore napoletano. A. G.: scienzaeconomica e problemi di rinnovamento sociale a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo, Roma 1966; M. Agrimi, A. G. e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ’intervento diretto di Romagnosi contribuirono grandemente, assieme all’«Antologia» di Vieusseux, a diffondere le teorie della scienzaeconomica classica sul tema del valore e della distribuzione arricchendole, come ha scritto Francesca Duchini in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e per cause artificiali si trovi nell’incapacità di rendere operativi i principi teorici su cui si fonda la scienzaeconomica.
Comunque, nel 1861, quando Carestia e governo è di nuovo pubblicato, arricchito da una lunga Prefazione, il pensiero di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di legislazione dei trasporti nella Scuola di scienze politiche. Dopo aver aderito al fascismo ( 'ordinamento unitario e organico della nazione nei suoi valori non solo economici ma spirituali e morali" (Una svolta storica del diritto commerciale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] giuridica del diritto contro il confuso mosaico di ‘pezzetti’ di filosofia, storia, sociologia, economia e politica all’interno delle scienze giuridiche. A fronte della retorica imperiosa dei «criteri tecnici», metafora del rigore e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] all’età mia tenera a tutto ciò che ha sapore di economia rurale, in mezzo a’ miei studj ed alle varie mie occupazioni poi che, non medico di professione, fra i diversi studi di scienze naturali a cui mi sono dedicato, non istudiai la medicina che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...