PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] dell’edificio, fra cui Duilio Cambellotti.
Nel 1927 Petroni realizzò nell’aula magna dell’Istituto Superiore delle scienzeeconomiche e commerciali, oggi sede della Facoltà di architettura ‘Ludovico Quaroni’, un secondo ciclo di pitture a carattere ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] podestà di Francavilla al Mare, si formeranno negli studi a indirizzo economico e tecnico-scientifico: Amedeo, Ernesto, Giuseppe e Vittorio si laurearono in scienzeeconomiche; Alessandro, Carlo e Ottorino in ingegneria; Umberto in chimica. Tutti e ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] di Bari, divenendone titolare dal 19 ott. 1884. Essendo la scuola passata al rango universitario, divenendo istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali, il D. venne nominato professore ordinario con r. d. 7 ag. 1887.
Pur continuando a ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] dall'ottobre del 1907 il F. assunse l'insegnamento di diritto e procedura giudiziaria presso l'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Venezia, nella sezione magistrale e consolare, e tale incarico gli fu confermato anche per gli ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] fascisti dell'industria.
Laureatosi in scienzeeconomiche e commerciali presso l'Università di impiegati privati, ibid. 1937; Enti pubblici ed aziende di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista del lavoro, VII (1938), 1, pp. 4-8 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] dei ceti popolari le componenti decisive per la trasformazione in senso democratico e socialista della società.
Laureato in scienzeeconomiche, uomo di ampie letture, massone e buon conoscitore del pensiero marxista, fu in gioventù attivo militante ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] 1933 ricevette l'incarico d'insegnamento di diritto interno (costituzionale e amministrativo) presso il R. Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Venezia, Ca' Foscari, e l'anno successivo tenne un corso di istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] . XXVIII, tornata del 17 marzo 1931; G. Broglia, Discorso commemorativo di C. F., in Annuario del Regio istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Torino, 1930-1931, pp. 47-62; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] di Bari.
Nel 1917 venne confermato come ordinario a Bari, per poi trasferirsi nel 1921 nell’Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Napoli e da qui, nel 1927, alla cattedra di diritto internazionale dell’Istituto superiore di Roma ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] premio letterario da assegnarsi, ogni cinque anni, alternativamente alla migliore nuova opera di storia italiana, di letteratura, di scienzeeconomiche, morali o politiche. Il primo concorso fu bandito nel 1877.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...