MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a Napoleone nel quale denunciava le critiche condizioni economiche della città e del territorio di Bologna, a professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 189; T. Casini, I ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] di Bologna, dove frequentò un corso di scienze fisiche e naturali, appassionandosi particolarmente allo studio del genere nella zona e, soprattutto, aprì nuove prospettive economiche alla piccola cittadina umbra.
Morì a Gubbio il 7 luglio ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] documenti dell'epoca, fu alunno del padre G. M. Della Torre per le scienze naturali, di Giuseppe Pasquale Cirillo e di Domenico Cavallaro per le materie giuridiche e le economiche, del Genovesi per la filosofia, e si addottorò nel 1763 in utroque per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] e si concludeva con un rapido esame delle condizioni economiche e della vita culturale dell'età sveva. L'ordinamento Incaricato dell'insegnamento di storia del diritto nel R. Istituto di scienze sociali "Cesare Alfieri", il D. nel 1902, alla morte ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] diritto civile e canonico, che, però, per difficoltà economiche, non riuscì a portare a termine. Dopo la pace autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), pp. 228-30; L. ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] la sostanziale diversità delle condizioni politiche ed economiche dei due Stati. Fu accentuato il carattere Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio, in Rendic. delle ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] forme esteriori, tendenze sessuali e funzioni economiche degli animali.
Pubblicò vari articoli 181-184; La delinquenza negli animali, in Arch. di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell'uomo alienato e ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] allora pressoché esenti, avviò una serie di riforme economiche e finanziarie che portarono allo scontro giurisdizionale tra i Parma del Du Tillot (1759-1771), tesi di laurea, Istituto superiore di scienze religiose di Milano, a.a. 2008-09, passim. ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] al papa, estese l'opera assistenziale caritativa (cucine economiche, Pia opera Callegari, ecc.); postulò nei fedeli Ilcard. G. C. e gli studi sociali in Italia, in Riv. intern. di scienze sociali, XLI (1906), pp. 3-12; Id., Lettere, I-III, Roma 1952- ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] territorio in funzione delle prestazioni economiche che la madrepatria affidava alle ; V. Montanari, Commemorazione del prof. sen. E. D., in Annali della Facoltà di scienze agr. dell'Università degli studi di Napoli Portici, s. 3, XXII (1956-57), pp ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...