PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a Roma, presto abbandonata per seguire i corsi dell’Istituto di scienzeeconomiche e commerciali, presso il quale si laureò nel 1922, con una tesi in economia politica su La partecipazione degli operai agli utili delle aziende.
Brillante, dinamico, ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ., Istituto per la ricostruzione industriale IRI spa; Torino, Telecom Italia spa (documentazione SIP e STET).
R. Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Torino, Annuario, a.a. 1935-36, Torino s.d., p. 49; Università degli studi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] scuola di statistica. Nel 1936 si trasferì a Palermo come professore straordinario di statistica nell'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali. Professore ordinario dall'aprile 1938, il F. si impegnò a Palermo in un'intensa attività ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la cattedra, sempre di economia politica, presso l'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Torino.
Legatosi intanto d'amicizia con Luigi Einaudi, nel 1901, aveva iniziato ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienzeeconomiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] sperimentalista di Pareto, ma svolse un importante ruolo nella didattica della scienzaeconomica intesa come disciplina formale e matematica.
Le Lezioni di scienzaeconomica razionale e sperimentale, pubblicate in seconda edizione a Rovigo nel 1921 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] , esportazioni, questioni fiscali e trattative sindacali.
Il 6 dicembre dello stesso anno si laureò con lode in scienzeeconomiche e commerciali, discutendo una tesi sull'industria del legno. La Scuola superiore lo segnalò al ministero dell'Industria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] degli argomenti di attualità» (Argentieri, 1979, p. 140).
L’intraprendente Pallavicini, nel frattempo laureatosi in Scienzeeconomiche e commerciali, impegnato in campo giornalistico e avviato a lavorare nel cinema come direttore di produzione, colse ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] substance de la monnaie", riteneva che la disciplina andasse necessariamente ricondotta entro la cerchia delle scienzeeconomiche, fatto che comunque non gli impediva di prendere in considerazione quegli aspetti tradizionalmente legati allo studio ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Mussolini a Milano il 23 marzo 1919. Iscritto nel 1920 al Regio Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Torino, conseguì la laurea in scienzeeconomiche e commerciali l’8 aprile 1927 (99 su 110), con una dissertazione in diritto ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] il congedo definitivo fece ritorno a Milano, dove terminò gli studi conseguendo, nel dicembre 1920, la laurea in scienzeeconomiche presso l'università "Bocconi". Sempre nel 1920 divenne segretario del Museo sociale della Società umanitaria. Era un ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...