DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienzeeconomiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] scuola in facoltà universitaria, fu direttore di quella sezione dell'istituto che prese il nome di Regio Istituto di scienzeeconomiche e commerciali, fino al 1936.
Collaboratore, fin dai primi numeri, della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] a fini benefici molte delle sostanze accumulate. Finanziò borse di studio destinate a giovani studiosi di scienzeeconomiche; istituì inoltre tre fondazioni: la prima, intitolata al figlio Salvatore, premortogli, a favore di studenti triestini ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] al centro dell'attenzione l'azienda agraria e operando, invece, un saldo radicamento della disciplina nel novero delle scienzeeconomiche e sociali.
Di saldo orientamento liberale, il suo pensiero risentì fortemente dell'influenza del Pareto e del ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] della R. Scuola superiore di commercio di Venezia, la prima istituzione nazionale di livello universitario dedicata alle scienzeeconomiche e nucleo dell'attuale Università Ca' Foscari. Appena conclusi gli studi, nel 1884, sostituì G. Carraro sulla ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Bari, tra il 1867 e il 1868, da S. Cognetti de Martiis, il quale aveva messo in luce la fimzione della scienzaeconomica nell'educazione e nella vita sociale, sottolineando con forza il valore della cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi di diritto ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] Società calabrese di storia patria, fu sociodi varie accademie e commissario straordinario dell'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali.
Collocato a riposo nel 1942, insegnò all'Istituto superiore pareggiato di magistero di Salerno ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] di Cagliari, dalla quale nel 1917 passò all'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Palermo prima come titolare di scienza delle finanze e poi di economia politica. Come professore ordinario insegnò all'università di Palermo fino ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] essersi diplomato in ragioneria a Firenze si laureò all’Università di Genova in scienzeeconomiche e commerciali, manifestando sin da giovanissimo particolare interesse per la professione giornalistica. Nel 1906 divenne collaboratore della Gazzetta ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] a Torino, ove frequentò il liceo e la locale facoltà di giurisprudenza, dedicandosi particolarmente allo studio delle scienzeeconomiche e della storia del diritto italiano.
Discepolo contemporaneamente di L. Einaudi e di F. Patetta, nel luglio ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] società con Pomba), Il Trovatore (1838, di breve durata) e soprattutto il Repertorio d’agricoltura e di scienzeeconomiche ed industriali (1835-1858) dimostrarono, tuttavia, propositi di maggiore consistenza. Non mancò anche qualche occasionale testo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...