Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Oxford, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale [...] dinamico, caratterizzato da componenti di trend e di ciclo. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienzeeconomiche (insieme a K. Arrow).
Opere
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: la già citataThe theory of wages (1932; 2a ed ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi [...] La Revue du M.A.U.S.S. (Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali), presidente dell’associazione culturale La ligne d’horizon, nonché professore emerito di Scienzeeconomiche all’Università di Parigi XI e all’Institut d’Etude du Développement ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics [...] nell'univ. Cambridge (King's College, 1908-43). Socio straniero dei Lincei (1932); premio Feltrinelli internazionale per le scienzeeconomiche e sociali nel 1955. Nella sua opera più nota (Wealth and welfare, 1912, poi trasformata in The economics of ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1920 - Gladwyne, Pennsylvania, 2013). Noto per i suoi apporti alla teoria keynesiana, è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria; illustre esperto [...] commercio mondiale. A riconoscimento di questi suoi studi, gli è stato conferito nel 1980 il premio Nobel per le scienzeeconomiche.
Vita
Membro della Cowles commission dell'univ. di Chicago (1944-47), del National bureau of economic research (1948 ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienzeeconomiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A. Rosselli e G. Ponti e negli uffici de La Rinascente, ha instaurato un felice ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] analisi statistica dei campioni selettivi. Per tali contributi nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienzeeconomiche (con D. L. McFadden).
Opere
Ha pubblicato: Lecture notes on longitudinal data analysis (con B. Singer e G. Tsiang ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienzeeconomiche per i suoi [...] pianificazione.
Vita
Prof. all'univ. di Leningrado e poi direttore della sezione di economia dell'Istituto di matematica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Si è occupato principalmente di analisi funzionale, applicata ai problemi dell'analisi ...
Leggi Tutto
Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità [...] in collaborazione con J. E. Meade nel 1938. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienzeeconomiche per il suo "contributo fondamentale allo sviluppo dei sistemi di contabilità nazionale, grazie ai quali è stato possibile migliorare ...
Leggi Tutto
Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] di varie missioni all'estero. Nel 1979 ricevette il premio Nobel per le scienzeeconomiche insieme con W. A. Lewis. S. evidenziò l'importanza, in ogni economia, del "capitale umano" (e del suo miglioramento attraverso l'educazione) e il ruolo ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Napoli 1896 - Roma 1987), prof. di geografia economica nell'Istituto Superiore di Scienzeeconomiche di Bari dal 1930 e successivamente nell'Istituto Superiore Navale di Napoli (1936) [...] e nelle facoltà di Economia e Commercio delle univ. di Napoli (1939) e di Roma (1945); socio nazionale dei Lincei dal 1969. Allievo di C. Maranelli e di L. De Marchi, approfondì svariati temi, dalla geografia dei prodotti agrarî (Il grano, 1929) alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...