NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] (Cavaliere al merito della Repubblica, laurea honoris causa in ingegneria civile dell’Università dell’Aquila e in scienzeeconomiche e sociali dell’Università di Campobasso) e internazionale (Donato del Sovrano militare ordine di Malta, Commendatore ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] di belle arti di Genova, manifestando fin da subito un’istintiva predilezione per la pittura di paesaggio. Dottore in scienzeeconomiche e commerciali nel 1924, adempiuti gli obblighi di leva, tra il 1925 e il 1926 fu vicino al gruppo futurista ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] di prezzi multipli.
Nel 1930 il G. partecipò ai lavori, tenuti a Bruxelles, della Conferenza internazionale di scienzeeconomiche applicate con una relazione dal titolo: Quelques considérations sur les impôts directs et indirects (ibid., pp. 154 ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] , Bologna 1938, La teoria matematica del programma economico, in Riv. ital. di scienzeeconomiche, IV, (1938), n.2, pp.67-80; Meccanica economica, Bari 1942; Lezioni di economia, Roma 1943; Economia di mercato, Bologna 1949; Le leggi naturali ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] finanze e diritto finanziario, disciplina di cui iniziò l'insegnamento presso l'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali dell'università di Bari, dapprima (anno accademico 1930-31) per incarico e poi, a partire dall'anno accademico ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] commerciale nell'università Bocconi di Milano e poi nell'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Venezia; geografia politica nella scuola di scienze politiche e sociali di Padova e meteorologia all'università di Padova.
Nel ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] accogliendo le argomentazioni della difesa, segnò un momento significativo della formazione di una professionalità dei laureati in scienzeeconomiche e commerciali, oltre che un riconoscimento del valore della Bocconi, che l'anno successivo nominò il ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] n) effettivamente esistente.
In un volume di scritti dedicati a F. Sibirani, primo rettore dell'Istituto superiore di scienzeeconomiche di Bologna, apparve un suo articolo su alcuni teoremi sulle medie (Scritti matematici in onore di F. Sibirani ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] ed alla chiarezza espositiva. Continuò ad insegnare sia nella facoltà di lettere sia presso l'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Bologna, città dove morì il 27 maggio 1936.
Della produzione scientifica dell'E. dispersa in ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] geografia e nel 1922 vinse il concorso per la cattedra di geografia economica nell'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Bari (divenuto poi facoltà di economia della università), dove insegnò fino al 1927, anno in cui passò alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...