GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e di integrazione culturale di giovani provenienti da tutta Italia. Nel 1948 aprì la facoltà di scienzeeconomiche, resa autonoma da quella di scienze politiche; nel 1953 la facoltà di agraria, con sede a Piacenza. Sempre nel 1953, al compimento ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] cognizione, sicché era portato a considerare il commercio internazionale sotto l'influenza di timori insussistenti alla luce della scienzaeconomica.
Dal 1922 il C. pubblicò una lunga indagine su I porti marittimi italiani, che apparve a puntate sul ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] polemica con l'indirizzo corporativo fascista (cfr. L. Einaudi, Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienzeeconomiche, in Atti della R. Acc. delle sc. di Torino, LXXVIII [1942-43], rist. in L. Einaudi, Scritti ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Università di Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienzeeconomiche e commerciali. La famiglia si sistemò poi a Latisana dove nacque la secondogenita Olga (il 4 ottobre 1930).
Nel 1939 la ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] affrontare in modo naturale i problemi che nascono dall’interazione fra matematica e varie scienze applicate. Per es., nell’ambito delle scienzeeconomiche, avendo a che fare con i cosiddetti problemi di ottimizzazione, che consistono nel rendere ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] vivaci. Dal 1931 poi ne venne ampliato progressivamente il campo di attività assumendo il nome di Rivista italiana di scienzeeconomiche, diretta collegialmente dal D., F. Vinci e L. Amoroso. Nel frattempo il D. veniva nominato membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il R. Istituto di scienzeeconomiche e commerciali di Roma. Fin da. giovanissimo militò nelle file dell'Azione cattolica, divenendo prima dirigente locale della Gioventù cattolica, poi della Federazione degli universitari cattolici (FUCI) come ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] «miglior laureato dell’anno».
Dopo la laurea iniziò a frequentare, come assistente volontario, l’Istituto di scienzeeconomiche dell’Università del Sacro Cuore a Milano, attratto dai tentativi di conciliare le acquisizioni della dottrina sociale ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] e l'indole propria di una nazione" (p. 105). Implicita è la visione di una scienzaeconomica le cui leggi si complicano man mano che la vita economica si evolve verso forme più articolate.
Dopo essersi laureato e aver combattuto nel 1º reggimento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] il suo nome sparisce dal Comitato tecnico dell’Enciclopedia Treccani, dove era dapprima apparso come responsabile della sezione Scienzeeconomiche (Bini 1992, pp. 26-31).
Nel 1945 è designato dal Partito liberale alla Consulta nazionale e interviene ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...