CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] parte almeno l'edizione delle operette economiche dell'Ortes (Trattatelli inediti di Gianmaria cav. E. A. C., Venezia 1864; G. Namias, C. E. A., in Atti d. Ist. veneto di scienze. lettere e arti, s. 3, XIII (1867-68), pp. 351-59; A. Sagredo, C. E. A., ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] A. Di Pasquale, Sugli studi statistico-giudiziari di E. A., in Atti della R. Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 3, XIII, (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economia e politica nella vita e nelle opere di E. A., in Il circolo giuridico L ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] sociale e artistica); Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali; La Tribuna.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti in Italia, Brescia 1966, pp. 7-43; G. Manacorda, Crisi economica e lotta politica in Italia, 1892-1896, Torino 1960, passim;E. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...]
Del 1926 è la prima nomina a preside della facoltà di scienze dell'università di Milano, nomina rinnovata ripetutamente fino al 1960, quando indirizzati a trovare le migliori e più economiche condizioni per la deposizione, su scala industriale ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] assessore. Il 6 febbraio 1870 fu nominato senatore del Regno. Fu membro dell’Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali, economiche e tecnologiche di Napoli (1853) di cui divenne anche presidente, membro ordinario della Società reale di Napoli ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] storia, archeologia e filologia), essendo già in quella città socio del Regio Istituto per l'incoraggiamento delle scienze naturali, economiche e tecnologiche.
Il 30 nov. 1873 lasciò, dopo dieci anni, il tribunale di commercio, promosso consigliere ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] rimase solo pochi mesi, poiché, a causa delle ristrettezze economiche, dovette trasferirsi a Lodi. Dopo circa un anno passò Industria e Commercio e quella dell'Istituto lombardo di scienze e lettere quale fondatore della grossa industria chimica ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] anno il regno. Nel '31 pubblicò sull'Ateneo. Giornale di scienze, letteratura, arti ed industria (vol. I, 1831) il saggio 3 agosto dello stesso anno delle Considerazioni sullo stato economico e politico della Sicilia, in cui esaminò con ampiezza ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] padre), confaceva al suo genio, che lo indirizzava piuttosto allo studio delle scienze e all'acquisizione di cognizioni naturalistiche. Per vincere le disagiate condizioni economiche il C. fece dapprima il rilegatore di libri, indi l'istitutore in ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] . Nel 1882 si aggiunse il servizio gratuito nelle ‘cucine economiche’ a beneficio degli operai poveri. Tra il 1885 e ’700 e ’800. Il caso degli Antoine, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LX (1996-1997), pp. 223-234; G ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...