Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] monopolisti, che vennero di fatto imposti a c. e utenti.
Queste riflessioni, cui fece eco − nel settore delle scienzeeconomiche − il superamento del mito liberista del c. re di un mercato in costante equilibrio, hanno costituito il fondamento del ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] avere anche altri rilevanti impatti oltre a quelli precedentemente indicati. Infatti, potranno venire forniti nuovi concetti alle scienzeeconomiche e sociali, in modo da aiutare a meglio governare i sistemi complessi costruiti dall’uomo (da quelli ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] Knight) e inglese (che ha, in particolare, trattato l'incertezza del risultato economico come una probabilità matematica, con A. C. Pigou), e da alcuni in Archivio scientifico del R. Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali, Bari 1934. ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] di collegamento tra parecchie biblioteche londinesi, specie per il prestito, e anche presso 9 biblioteche specializzate in scienzeeconomiche e sociali che hanno pubblicato una buona bibliografia; nella Bodleiana (Oxford) dal '30 si raccoglie la ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] dell'America Meridionale) e di cultura; tra questi sono da ricordare l'Università (con le facoltà di diritto, scienzeeconomiche e finanziarie, medicina, ingegneria, e le scuole di farmacia e odontoiatria), l'Istituto superiore di commercio, l ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienzeeconomiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] , il sistema del M. rappresenta una pietra miliare nella storia della scienzaeconomica. Esso fu senza dubbio superato sotto certi rispetti, lui vivente, dall'economia Walras-Paretiana, e comincia a essere superato ora, sotto altri rispetti ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] e infanzia con sezioni ginecologica e pediatrica; 3. sanitaria con sezioni di epidemiologia e medicina industriale); di scienzeeconomiche e finanziarie, e di pedagogia. Questi tre istituti hanno complessivamente circa 2000 scolari. Vi sono inoltre a ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] , servizî igienici, piano regolatore, ecc.) è stato affrontato con decisione per dare alla capitale il suo definitivo aspetto.
Bibl.: G. Morandini, La capitale dell'impero, in Rivista italiana di scienzeeconomiche, IX, fasc. 11, novembre 1937. ...
Leggi Tutto
Romiti, Cesare
Giulia Nunziante
Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienzeeconomiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] i volumi Questi anni alla FIAT (1988), intervista di G. Pansa sull'esperienza di R. nel gruppo torinese, ed Etica ed economia (in collab. con I. Berlin, G. La Malfa et al., 1990).
bibliografia
A. Pamparana, Cesare Romiti, Napoli 1997; P. Madron, Date ...
Leggi Tutto
(pseud. di Thiery, Herman)
Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienzeeconomiche all'università di Gand (1936), dal [...] 1945 al 1977 è stato direttore della biblioteca comunale della sua città natale. Nella sua abbondante produzione, che comprende anche reportages, un compendio con antologia della letteratura russa e il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...