GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] compose d'indole divulgativa o polemica, e poi traduzioni di opere inglesi e francesi. Ma una compiuta trattazione di scienzeeconomiche ci è data dalle sue Lezioni di commercio (Napoli 1766-67).
Nello stato napoletano, governato a regime monarchico ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] le lauree in ingegneria civile, ingegneria industriale e chimica tecnica.
Molto florente il R. Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali sorto come R. Scuola superiore di applicazione per gli studî commerciali nel 1884 col concorso del ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] si deve al barone Åke Klasson Ralamb, che pubblicò (1690-94) l'Adelig Öfning, in 6 parti, comprendenti le scienzeeconomiche e militari. La prima vera enciclopedia svedese fu però il Conversationslexikon (voll. 4, Stoccolma 1821-26, più 4 volumi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] C. Alfieri, fondato nel 1875 dal sen. C. Alfieri di Sostegno, istituto superiore libero dal 1925, e con la Facoltà di scienzeeconomiche e commerciali istituita con decr. legge 10 giugno 1926; la facoltà di medicina con la R. Scuola d'applicazione di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sec. XIX, voll. 2, Roma 1925-28; Annuario bibliografico delle scienze mediche ed affini, Milano 1916 segg. Per le scienzeeconomiche e sociali: Bibliografia economica italiana, Milano 1927 segg.; L. Perla, Annuario bibliografico italiano di diritto ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , chiese e ottenne la dimissione (12 novembre 1831).
Smessa così l'uniforme, si dedicò all'agricoltura e alle scienzeeconomiche e sociali. L'ambasciatore francese, barone di Barante, e il giovine conte di Haussonville, di cui divenne amicissimo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] tecnica superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di scienzeeconomiche di Tel Avīv; l'Università di Tel Avīv; l'Università Bar-Ilan, religiosa, di Ramat Gan (studî ebraici ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] sanitaria come disciplina autonoma nell'ambito delle scienzeeconomiche. Negli stessi anni Sessanta in tutti i paesi a economia avanzata è cominciato a crescere il peso del settore sanitario e la relativa spesa come proporzione del PIL.
In tali ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Gary (Ind.) il 9 febbraio del 1943. Considerato uno dei più autorevoli economisti del mondo, nel 2001 ha ricevuto il premio [...] Nobel per le scienzeeconomiche.
Allievo di Franco Modigliani, laureato al MIT (Massachusetts Institute of Technology), ha insegnato alla Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88) e, dal 2003, alla Columbia ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato, conte
Mario Menghini
Patriota ed economista, nato a Cervia, in provincia di Ravenna, il 4 settembre 1768, morto nelle prigioni di Venezia il 18 gennaio 1822. Si era probabilmente già [...] 'autore larga rinomanza all'estero. Nell'estate del 1818 lasciò l'insegnamento essendo stata soppressa la sua cattedra di scienzeeconomiche. Il 29 giugno 1821, denunziato da un giovine, Camillo Laderchi, fu catturato a Pavia e il 2 luglio tradotto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...