L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] strettamente collegati. Il legame tra sviluppo dell’a. e sviluppo economico è l’aspetto più importante del problema agricolo su scala mondiale si avvale di una serie di innovazioni delle scienze agrarie e biologiche concernenti la difesa delle colture ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] francese. In quest'epoca T. divenne una città ricca di attività economiche e culturali e verso la fine del sec. 18° la conservatorio di musica ‘G. Verdi’; l’Accademia delle scienze; l’Istituto nazionale elettronico ‘G. Ferraris’.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze naturali). Con gli Angioini (dal 1266), l'asse del 1971. A tale crescita non corrisposero però affatto politiche economiche e urbanistiche adeguate e più che risolvere problemi la presenza ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della vita della città e delle sue attività economiche, soprattutto quelle legate all’edilizia. Sono gli di giustiziare dopo sommari processi centinaia di patrioti, fra i quali scienziati come D. Cirillo, filosofi come Pagano ed E. de Fonseca ...
Leggi Tutto
Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] al rifiuto del cosiddetto "metodo scientifico" applicato alle scienze empiriche e sposta sempre più l'ambito dell'indagine economica dall'oggetto (la teoria del valore, centrale per l'economia classica) al soggetto e ai suoi processi di valutazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , E. Regazzini, Sul ruolo dei riassunti esaustivi ai fini della previsione in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le ScienzeEconomiche e Sociali, 3 (1980-81), pp. 109-25, e 4, pp. 3-11; P. Huber, Robust statistics, New York 1981 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nell'attuale fase bassa del socialismo, la scienza giuridica dell'URSS sostiene che una revisione costituzionale sarà necessaria soltanto nel futuro, quando cioè la trasformazione in atto della base economica (unificazione delle attuali due forme di ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] ; occupazione, piena, in questa Appendice.
Bibl.: A. de' Stefani, L'energetica economica, in Riforma sociale, 1921; id., Il potenziale di lavoro, in Riv. it. di scienzeeconomiche, 1938; J. M. Keynes, General Theory of employment, interest and money ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] specie e dalle tecnologie e biotecnologie alimentari in quello delle scienze agrarie e naturali; dallo studio dei consumi alimentari in quello, infine, delle scienzeeconomiche e statistico-demografiche. Ciò implica che le abitudini alimentari di ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] compose d'indole divulgativa o polemica, e poi traduzioni di opere inglesi e francesi. Ma una compiuta trattazione di scienzeeconomiche ci è data dalle sue Lezioni di commercio (Napoli 1766-67).
Nello stato napoletano, governato a regime monarchico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...