Cissé, Boubou. – Economista e uomo politico maliano (n. Bamako 1974). Ultimati nel 2004 gli studi di Scienzeeconomiche presso la Université d'Aix-Marseille, l’anno successivo ha iniziato la sua attività [...] dell’Industria e delle Miniere (2013), ministro delle Miniere (aprile 2014 - gennaio 2016), dal gennaio 2016 ministro dell’Economia e delle finanze, ha lasciato tale carica per assumere nell’aprile 2019 quella di premier del Paese, nominato dal ...
Leggi Tutto
Ciciliano, Fabio. - Medico e funzionario italiano (n. Napoli 1972). Laureato in Medicina e chirurgia, in Scienze delle Pubbliche amministrazioni e in Scienzeeconomiche, dirigente medico della Polizia [...] di Stato, ha fatto parte di diverse missioni nella gestione delle emergenze nazionali ed internazionali, lavorando sia presso la Direzione centrale di sanità del Dipartimento della Pubblica sicurezza del ...
Leggi Tutto
Cavaco Silva, Aníbal Antonio. – Uomo politico portoghese (n. Boliqueime, Loulé, 1939). Diplomato in finanza presso l’Istituto superiore di scienzeeconomiche e finanziarie (ISCEF) di Lisbona e specializzato [...] (PSD) e in seguito eletto primo ministro, carica riconfermata fino al 1995, inaugurando un periodo di forte crescita economica del paese. Nel 2006 è stato eletto al primo turno presidente della Repubblica, e riconfermato nel 2011, subentrandogli ...
Leggi Tutto
Špirić, Nikola. – Uomo politico bosniaco (n. Drvar 1956). Proveniente da una famiglia di etnia serba, ha frequentato gli studi superiori e l’univ. a Sarajevo, ottenendo laurea e dottorato in scienzeeconomiche. [...] Nel 1992 ha iniziato l’attività di insegnamento presso l’univ. di Banja Luka. La sua carriera politica iniziò negli anni Novanta, quando fu eletto al parlamento. Dopo la fine della guerra di Bosnia e gli ...
Leggi Tutto
Berset, Alain. – Uomo politico svizzero (n. Misery-Courtion, Friburgo, 1972). Laureatosi in Scienze politiche (1996) all’università di Amburgo e con un dottorato in Scienzeeconomiche (2005) conseguito [...] presso l’Università di Neuchâtel, deputato (2003) nella camera alta dell'Assemblea federale nelle fila del Partito socialista svizzero. Vicepresidente del Consiglio degli Stati (2017), di cui l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Torino 1863 - Roma 1930), discepolo di F. Besta; prof. dal 1906 nell'Istituto sup. coloniale di commercio di Roma (poi Ist. sup. di scienzeeconomiche e commerciali), autore di [...] scritti sulla storia della disciplina e di studî tecnici, tra cui: La partita doppia applicata alle scritture delle antiche aziende mercantili veneziane (1891); Ragioneria generale (1907); Osservazioni ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] , una musicale e una coreutica); scientifico; delle scienze umane. Gli istituti tecnici nel nuovo impianto sono compresi in 2 settori e si articolano in 11 indirizzi. Per il settore economico: amministrazione, finanza e marketing; turismo. Per il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] svolgono le attività umane. Pur attingendo largamente a dati delle scienze naturali e di quelle umane, la g. si colloca tornate a occuparsi del tema del paesaggio).
La g. economica, che ha continuato a procedere nel suo cammino sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Architettura, Torino, 1998); De Carlo (Facoltà di lettere e filosofia e scienze politiche nel monastero di S. Nicolò l’Arena, Catania, 1984-91; Facoltà di economia in Palazzo Battiferri, Urbino, 1999); Gregotti (trasformazione dell’area della Bicocca ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle scienze, con il contributo di personaggi come Luigi Ferdinando del 1950 ai 440.000 circa del 1961, e il boom economico, basato principalmente sulla piccola e media impresa, che favorì un rilancio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...