PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu
Mircea POPESCU
Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienzeeconomiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] deputato nel 1931 per il "Blocco operaio e contadino" di estrema sinistra. Come dirigente comunista, fu arrestato sei volte e condannato due nel periodo fra le due guerre mondiali. Al tempo della guerra ...
Leggi Tutto
WEILLER, Jean Sylvain
Economista francese, nato a SaintDié, Vosges, il 26 luglio 1905. Ha insegnato nell'università di Poitiers, di cui è decano onorario, e dal 1955 è professore nella Facoltà di diritto [...] di scienzeeconomiche di Parigi, direttore dell'Institut de science économique appliquée, condirettore della Revue économique, della Revue d'économie politique e della Revue d'histoire économique.
Si è occupato soprattutto di economia internazionale ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Trapani il 15 gennaio 1868, morto a Roma il 5 febbraio 1953; professore di politica commerciale prima e poi di politica economica nell'Istituto [...] superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Roma (ora Facoltà di economia e commercio) dalla fondazione (1907) al 1938.
Fu organizzatore e segretario della Federazione degli armatori italiani, dirigente di istituti creditizî, membro di varî ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Nora FEDERICI
Matematico e statistico, nato a Pesaro il 3 aprile 1878, morto a Roma il 22 gennaio 1954. Capo del servizio matematico e cartografico dell'Istituto centrale di statistica, [...] tenne la cattedra di statistica negli istituti superiori di scienzeeconomiche e commerciali di Venezia (1931) e di Napoli (1932) e quella di statistica economica nella facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] di Milano (1952-1960). Ha fondato la Rivista italiana di statistica, poi trasformata in Rivista italiana di scienzeeconomiche.
Come statistico, va ricordato soprattutto per le sue opere (Introduzione al metodo statistico (Bologna 1930) e Manuale di ...
Leggi Tutto
GALGANO, Salvatore
Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] Cesare Alfieri di Firenze, all'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Venezia e alle facoltà di giurisprudenza delle università di Macerata e Napoli; indi diritto processuale civile alle università di Palermo e Napoli e dal 1937-38 ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio Gerolamo
Chimico, nato ad Alessandria il 28 maggio 1859, morto a Roma il 29 maggio 1937. Conseguì a Zurigo il diploma in chimica tecnologica e a Roma la laurea in chimica sotto [...] notevole attività nel campo della merceologia, di cui tenne per molti anni la cattedra all'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Roma, lasciando opere che fanno testo in materia: il Dizionario di merceologia e chimica applicata ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Giurista, nato a Sarzana il 3 settembre 1870; morto a Roma il 4 agosto 1947. Laureatosi a Pisa nel 1892, conseguì nel 1897 la libera docenza e occupò poi la cattedra di diritto commerciale [...] presso le università di Urbino, Perugia, Sassari e Macerata. Nel 1907 fu chiamato all'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Roma, del quale fu a lungo rettore e dove rimase fino al suo collocamento a riposo (1940). Esercitò anche ...
Leggi Tutto
MILONE, Ferdinando
Geografo, nato a Napoli il 1° febbraio 1896. Prof. universitario dal 1930, prima a Bari e poi a Napoli, insegna attualmente geografia economica nell'università di Roma. Ha ricevuto [...] (1961) dall'Accademia dei Lincei il premio per le scienzeeconomiche e sociali della fondazione Feltrinelli.
Ha compiuto ricerche in Albania, nel Belgio e in varie regioni italiane, mettendo in luce gli stretti rapporti che corrono tra ambiente ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Iacopo
Erm. Se.
Patriota, economista, giurista nato a Chiavari il 18 agosto 1834, morto a Genova nel 1891. Collaboratore di Q. Sella e di F. Ferrara, fondò a Genova l'attuale Istituto superiore [...] di scienzeeconomiche e commerciali, la società di letture scientifiche, il circolo filologico e stenografico e vi diresse i giornali Il commercio di Genova, La Borsa, il Giornale degli Operai. Ebbe parte importante nella risoluzione di problemi del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...