RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] a Treviso il 18 luglio 1791. Come i fratelli studiò a Bologna presso i gesuiti. Si dedicò all'architettura, alle scienzeeconomiche e politiche. Applicò la geometria all'architettura, specie per la costruzione delle vòlte e dei teatri, e cercò di ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] il 6 gennaio 1968 con un provvedimento di amnistia e fu costretto a espatriare con la famiglia. All'estero insegnò nuovamente Scienzeeconomiche all'università di Stoccolma (1968-69) e poi alla York University di Toronto, in Canada (1969-74).
Dal suo ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] and time in human affairs (1961); I tre principali significati del tempo nella trattazione economica marshalliana, in Rivista Internazionale di ScienzeEconomiche e Commerciali (1963); The nature of economic thought: selected papers 1955-64 (1966 ...
Leggi Tutto
PADOA SCHIOPPA, Tommaso
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato a Belluno il 23 luglio 1940. Laureatosi nel 1966 in economia presso l'Università Bocconi di Milano, nel 1970 ha ultimato il master [...] in scienzeeconomiche al Massachusetts Institute of Technology. Dopo una breve esperienza professionale presso imprese straniere, dal 1968 ha iniziato la sua carriera nella Banca d'Italia, dapprima presso la sede milanese dell'Istituto, quindi nel ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Pia Pascalino
Pittore e scultore, nato a Vienna il 1° agosto 1925 e morto a Milano il 22 dicembre 1968, rappresentante della "pittura del segno". Arrestato nell'ottobre del 1943 dalle [...] SS a Roma, dopo la liberazione si trasferì a Firenze dove si laureò in scienzeeconomiche e sociali. Nel 1947 entra in contatto con M. Bill a Zurigo e inizia l'attività grafica.
N. ha cercato un rapporto molto profondo con la realtà latino americana. ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Economista e storico, nato a Torino il 19 marzo 1873, morto ivi il 18 agosto 1928. Fu allievo di Cognetti de Martiis e professore di economia politica nell'Istituto [...] alla morte. Fu pure incaricato dell'insegnamento della storia delle dottrine economiche all'università di Torino e alla Bocconi di Milano e di istituzioni di scienzeeconomiche all'università cattolica di Milano. Si occupò soprattutto di storia dell ...
Leggi Tutto
SIMSON, Eduard von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienzeeconomiche e giuridiche [...] all'università della sua città, conseguì a 18 anni la laurea e iniziò nel 1831 la carriera accademica. Nel 1836 era ordinario di diritto. Inviato nel'48 dalla sua città all'Assemblea nazionale di Francoforte, ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Erich
Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] Realismus der Marginalanalyse in der Preistheorie (in Wirtschaftliches Archiv, 1954 e in Rivista internazionale di scienzeeconomiche, 1954); Aspekte der Wirtschaftlichen Entwicklung der Deutschen Bundesrepublik seit 1948 (in Atti del Congresso della ...
Leggi Tutto
HELFFERICH, Karl
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 22 luglio 1872 a Neustadt sul Hardt, nel Palatinato bavarese, morto in un disastro ferroviario presso Bellinzona il 23 aprile 1924. [...] politiche nel 1894 all'università di Strasburgo. Nel 1899 ottenne la libera docenza all'università di Berlino per le scienzeeconomiche. Funzionario dal 1901 al 1906 alla sezione delle colonie presso il Ministero degli esteri a Berlino, fu nei due ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] (Roma 1914). Scrisse inoltre un testo molto usato: Principî di scienzeeconomiche (Firenze 1906; 3ª, 4ª ed., voll. 2, 1921-25) e alcune opere di storia delle dottrine economiche: Le idee economiche di G. D. Romagnosi (Roma 1891), Lavoro produttivo e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...