RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] a condanna che escluda dal servizio militare); i laureati in ingegneria navale o in discipline nautiche o scienzeeconomiche marittime; i diplomati capitani marittimi, costruttori navali o macchinisti navali; gl'iscritti o ex-iseritti nelle scuole ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] marxiana, con approcci a scuole storiografiche straniere (come quella francese delle Annales) e con collegamenti con le scienzeeconomiche, sociali e antropologiche (Pietro Rossi). La p. nell'ultimo quindicennio si è diffusa nei nostri atenei e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] vengono sviluppati solo molto più tardi, quando gli sviluppi teorici delle scienze quantitative (in particolare della matematica) e delle scienzeeconomiche rendono disponibili modelli concettuali sufficientemente potenti e articolati. A partire dal ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] del commissariato delle forze armate e per gl'impiegati delle dogane, che ha sede presso la facoltà di scienzeeconomiche e commerciali di Roma.
Laboratori e musei merceologici. - Oltre ai laboratori e alle collezioni merceologiche degl'istituti medî ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] , Stoccolma 1965; W. J. Baumol, The escalated economy and the stimulating effects of inflation, in Rivista Internazionale di ScienzeEconomiche e Commerciali, febbr. 1965, n. 2, pp. 103-11; R. P. Collier, Purchasing power bonds and other escalated ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] :
Questa formulazione può essere generalizzata agevolmente a operatori non lineari. Essa permette di esprimere molti problemi delle scienzeeconomiche e statistiche, d'ingegneria e di fisica in modo uniforme. A titolo di esempio si possono citare ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] transitiva (Elementi, V, 11).
La definizione per astrazione viene largamente adoperata nelle scienze fisiche moderne da E. Mach, Clerk Maxwell, H. Helmholtz, ecc., e poi nelle scienzeeconomiche da V. Pareto, ecc. Il suo uso accompagna in una maniera ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] belle arti, dedicandosi soprattutto al disegno, ma mostrando nello stesso tempo interesse per l'arte militare e per le scienzeeconomiche. Qui, sulla base del razionalismo umanitario, si formò la sua ideologia democratica e si radicò nel suo animo la ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] importante. L'Universidad Nacional de S. Marcos ha le facoltà di teologia, giurisprudenza, medicina, scienzeeconomiche, filosofia e lettere, scienze fisiche e naturali e gl'istituti di farmacia e odontoiatria; è frequentata annualmente da circa 1500 ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] ., Il reddito nazionale dell'Italia, ibid., n. 2, 1939; F. Vinci, Il reddito del nostro paese nel 1938, in Riv. it. di scienzeeconomiche, gennaio-febbraio 1943; L. Lenti, Il reddito nazionale italiano per il 1938, in Statistica, gennaio-giugno 1944. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...