Economista tedesco d'indirizzo econometrico (Norimberga 1907 - Vienna 1983), naturalizzato statunitense (1941). Insegnò nelle univ. dell'Iowa e della Southern California. Diede importanti contributi alla [...] to the non static theory of choice, 1942) e allo sviluppo della teoria delle probabilità applicata alle scienzeeconomiche (Foundations of probability and statistical inference, 1949). Pubblicò diverse opere di carattere statistico e metodologico ...
Leggi Tutto
Monga, Federico. – Giornalista italiano (n. Torino 1972). Conseguita la laurea in Scienzeeconomiche e bancarie all’Università di Siena, ha intrapreso la professione giornalistica nei quotidiani «l’Unità » [...] e «La provincia cosentina», collaborando successivamente con «La Stampa» come vicecaporedattore all’Economia e alla cronaca di Torino. Vicedirettore dal 2010 del quotidiano «Il Mattino», dal giugno 2018 ne è direttore. Tra le sue pubblicazioni si ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista (Palermo 1890 - Roma 1962), prof. (dal 1942) prima di statistica e poi di economia politica nell'univ. statale di Milano, fondatore della Rivista italiana di statistica, poi trasformata [...] italiana di scienzeeconomiche. È stato tra i primi statistici italiani a impostare la metodologia statistica su basi strettamente logico-matematiche. Tra le opere: Manuale di statistica (1934; 3a ed. ampl. 1936-38); Analisi economiche (1938-40 ...
Leggi Tutto
Patriota, economista, giurista (Chiavari 1834 - Genova 1891); collaboratore di Q. Sella e F. Ferrara, fondò a Genova l'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali e vi diresse Il commercio di [...] Genova, La Borsa, Il Giornale degli operai. Contribuì a risolvere i problemi del porto di Genova e scrisse numerose opere di diritto e di economia marittima. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Storico, nato il 9 gennaio 1878. Dal 1910 è professore di storia economica nell'Istituto superiore dì scienzeeconomiche e commerciali di Venezia.
È uno degli studiosi che più hanno contribuito [...] per la Storia del commercio (I, Dall'antichità al Rinascimento, Firenze 1914), per le Lezioni di storia economica (Padova 1927) e per la Storia economica dell'età moderna e contemporanea (I, L'età moderna, Padova 1932). Ma assai numerose e pregevoli ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Demografo e statistico, nato a Mantova il 4 aprile 1885, professore di statistica nell'università di Messina dal 1909 e nell'istituto superiore di scienzeeconomiche di Roma dal 1915, [...] aspetti. Tra le altre opere ricordiamo: Le popolazioni delle grandi città italiane (Torino 1908); Lezioni di statistica economica e demografica (Roma 1920); Lezioni di statistica metodologica (Città di Castello 1922); La salute pubblica in Italia ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] Methodenstreite del passato. Singoli lavori, anche di eccellente contenuto come quello di Lionel Robbins sul metodo della scienzaeconomica, ad esempio, hanno avuto echi fievoli e subito smorzati. Anche questa volta, come ripetutamente nel passato ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco
Economista, nato a Pignataro Maggiore, Caserta, il 21 ottobre 1902. Dal 1935 è professore di economia politica nell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è anche rettore [...] (dal 1959) e in cui dirige l'Istituto di scienzeeconomiche. Dirige la Rivista internazionale dî scienze sociali.
Ha sempre sostenuto il carattere illusorio della neutralità dell'economia di fronte ai fini e la necessità di scegliere un sistema di ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Giurista, nato ad Intra il 25 settembre 1886. Laureato in giurisprudenza a Pavia nel 1909, nel 1914 ebbe la cattedra di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale nella [...] facoltà di scienzeeconomiche e commerciali di Bari, dalla quale passò nel 1921 a quella di Napoli e nel 1928 a quella di Roma. Nel 1934 fu chiamato daila facoltà di giurisprudenza alla cattedra di diritto internazionale. È membro della Corte ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] economic theory: the theory of monopoly, in Econometrica, 1935; A. Bordin, Il monopolio bilaterale, in Rivista italiana di scienzeeconomiche, 1936; id., Un caso di monopolio bilaterale, ibidem, 1939; A. R. Burns, The decline of competition, New York ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...