Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] analisi statistica dei campioni selettivi. Per tali contributi nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienzeeconomiche (con D. L. McFadden).
Opere
Ha pubblicato: Lecture notes on longitudinal data analysis (con B. Singer e G. Tsiang ...
Leggi Tutto
Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità [...] in collaborazione con J. E. Meade nel 1938. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienzeeconomiche per il suo "contributo fondamentale allo sviluppo dei sistemi di contabilità nazionale, grazie ai quali è stato possibile migliorare ...
Leggi Tutto
Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] di varie missioni all'estero. Nel 1979 ricevette il premio Nobel per le scienzeeconomiche insieme con W. A. Lewis. S. evidenziò l'importanza, in ogni economia, del "capitale umano" (e del suo miglioramento attraverso l'educazione) e il ruolo ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Napoli 1896 - Roma 1987), prof. di geografia economica nell'Istituto Superiore di Scienzeeconomiche di Bari dal 1930 e successivamente nell'Istituto Superiore Navale di Napoli (1936) [...] e nelle facoltà di Economia e Commercio delle univ. di Napoli (1939) e di Roma (1945); socio nazionale dei Lincei dal 1969. Allievo di C. Maranelli e di L. De Marchi, approfondì svariati temi, dalla geografia dei prodotti agrarî (Il grano, 1929) alla ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] scienzeeconomiche dell'univ. di Londra. In Ideologie und Utopie (1929; ed. ingl. ampliata, 1936; trad. it. 1957), la sua opera più importante, M. tende a dare fondamento storico-filosofico alla "sociologia del sapere" (Wissenssoziologie), alla ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella Yale University (dal 1955), ha svolto opera di [...] science (1957). Una raccolta dei suoi numerosi e spesso pionieristici saggi scientifici (Scientific papers of T. Ch. K.) è stata pubblicata nel 1970. Unitamente a L. V. Kantorovič, ha conseguito il premio Nobel nel 1975 per le scienzeeconomiche. ...
Leggi Tutto
Zinsou (Zinsou-Derlin), Lionel Alain Louis. – Uomo politico ed economista franco-beninese (n. Parigi 1954). Di padre beninese e madre francese, laureato in Scienzeeconomiche e sociali, è stato dirigente [...] della Rothschild & C. e successivamente della Paribas-Affari Industriali; nel 2005 ha creato a Cotonou la Fondation Zinsou, luogo di esposizione per artisti africani emergenti. Consigliere del gabinetto ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Breslavia 1930 - Posen 2016), prof. alle univ. di Berlino (1969) e Bonn (dal 1984; dal 1996 prof. emerito, dal 2007 Ehrensenator). Nel 1994 gli è stato conferito il premio Nobel per [...] le scienzeeconomiche (con J. Harsányi e J. Nash) per il contributo da lui dato alla teoria dei giochi, approfondendo in particolare il concetto di razionalità strategica associato al gioco non-cooperativo di Nash. Tra le sue opere: General ...
Leggi Tutto
Sargsyan, Tigran. - Uomo politico armeno (n. Kirovakan 1960). Dottore di ricerca in scienzeeconomiche, dal 1987 al 1990 è stato a capo del dipartimento per le Relazioni estere dell’Istituto dell’economia [...] pianificata dell’Armenia. Dal 1990 al 1995 è stato membro del Consiglio supremo della Repubblica e presidente della commissione permanente agli Affari finanziari, al Credito e al Bilancio. Dal 1995 al ...
Leggi Tutto
Chimico (Alessandria 1859 - Roma 1937); allievo di S. Cannizzaro, prof. di merceologia all'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Roma e direttore dei laboratorî delle Dogane. È noto [...] per numerose reazioni di identificazione di varî prodotti di interesse merceologico. Autore di un Trattato di chimica analitica (2 voll., 3a ed. 1937) e di un pregevole Dizionario di merceologia e di chimica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...