CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] lasciò la Sardegna e si trasferì a Roma per frequentare il Regio Istituto Superiore di Scienzeeconomiche, quella che sarebbe poi diventata la Facoltà di Economia de La Sapienza Università di Roma. L'anno successivo, alla stessa facoltà, si iscrisse ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] di Agricoltura, Industria e Commercio, non solo seppe farne un'istituzione veramente unica in Italia per lo studio delle scienzeeconomiche e sociali, ma poté accingersi ad una esperienza di vasto respiro, quale fu la elaborazione annuale di una ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] M. fu chiamato alla cattedra di chimica analitica e merceologia messa a concorso dal R. Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Firenze; tuttavia rinunciò all’incarico, preferendo la direzione dell’Istituto di sanità pubblica, nuovo ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] ; nel settembre del 1923 assunse l’incarico di professore di istituzioni di diritto pubblico presso il Regio Istituto di scienzeeconomiche e commerciali Ca’ Foscari di Venezia. Al momento della marcia su Roma, pur rimanendo in sintonia con il gruppo ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] una prima esperienza lavorativa come procuratore del lanificio Lanzone di Sagliano Micca, si iscrisse al corso di laurea in scienzeeconomiche e commerciali presso il Regio Istituto superiore di Torino, dove si laureò nel 1924.
Educato alla luce dei ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] chiamavano «the predicament of mankind» e di contribuire alla sua soluzione, promuovendo incontri fra i più illustri scienziati, economisti, politici e capi di Stato per sollecitarne l’attenzione sui problemi che ipotecavano il futuro del pianeta ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] fascista (PNF) il 24 maggio 1936. Frequentò la facoltà di Scienzeeconomiche dell’Università di Trieste, ma interruppe gli studi e si arruolò volontario per partecipare alla guerra civile spagnola. Gli venne conferita una medaglia d’oro per un atto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] geoclimatiche regionali e acclimatare il maggior numero possibile di animali e piante.
Anche nel campo delle nascenti scienzeeconomiche, il sistema dei fisiocratici esalta il ruolo della natura come unica produttrice di ricchezze, contro un ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] al secondo volume della terza serie della "Biblioteca dell'economista": Dell'applicazione dei metodi quantitativi alle scienzeeconomiche, statistiche e sociali. Saggio di logica economica (Torino 1878). Il metodo storico, interpretato e trasformato ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] (Cavaliere al merito della Repubblica, laurea honoris causa in ingegneria civile dell’Università dell’Aquila e in scienzeeconomiche e sociali dell’Università di Campobasso) e internazionale (Donato del Sovrano militare ordine di Malta, Commendatore ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...