DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] affrontare in modo naturale i problemi che nascono dall’interazione fra matematica e varie scienze applicate. Per es., nell’ambito delle scienzeeconomiche, avendo a che fare con i cosiddetti problemi di ottimizzazione, che consistono nel rendere ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] secondo piano i punti di forza organizzativi, le competenze gestionali e, in generale, i metodi propri delle moderne scienzeeconomiche e manageriali senza i quali è impensabile che tante piccole imprese possano contendere quote di mercato e operare ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Julia Bamford, che poi sarà sua moglie.
Rientrato in Italia nel 1968, fu fra i fondatori della facoltà di Scienzeeconomiche e bancarie dell’Università di Siena, dove insegnò fino al 1979, contribuendo all’affermazione di un modello di istruzione ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] vivaci. Dal 1931 poi ne venne ampliato progressivamente il campo di attività assumendo il nome di Rivista italiana di scienzeeconomiche, diretta collegialmente dal D., F. Vinci e L. Amoroso. Nel frattempo il D. veniva nominato membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] systems (1958), che Giugni contribuì a diffondere in Italia, confermò una sua spiccata attenzione per le scienzeeconomiche e sociali. Le scelte successive, orientate verso un riformismo giuridico improntato a criteri di efficienza oltre che ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il R. Istituto di scienzeeconomiche e commerciali di Roma. Fin da. giovanissimo militò nelle file dell'Azione cattolica, divenendo prima dirigente locale della Gioventù cattolica, poi della Federazione degli universitari cattolici (FUCI) come ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] e l'indole propria di una nazione" (p. 105). Implicita è la visione di una scienzaeconomica le cui leggi si complicano man mano che la vita economica si evolve verso forme più articolate.
Dopo essersi laureato e aver combattuto nel 1º reggimento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] il suo nome sparisce dal Comitato tecnico dell’Enciclopedia Treccani, dove era dapprima apparso come responsabile della sezione Scienzeeconomiche (Bini 1992, pp. 26-31).
Nel 1945 è designato dal Partito liberale alla Consulta nazionale e interviene ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] un loro valore, l’intuizione trovò un significativo riscontro nel dibattito suscitato da alcuni autorevoli studiosi di scienzeeconomiche, in particolare dopo la crisi esplosa nel 2007, e tuttora in corso (Bruni, 1999; Bruni - Moramarco, 2000 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] [1965], ora in Scritti giuridici, Napoli 1990, I, p. 80). Con l'Asquini il F. si laureò con lode in scienzeeconomiche e commerciali nel 1929, discutendo una tesi su "La vendita con esclusiva", un tema nuovo per allora (Intervista sul diritto privato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...