Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] programmi e si fissino obiettivi specifici. Nella generazione successiva alla seconda guerra mondiale, teorici delle scienzeeconomiche e politiche hanno sottolineato l'importanza di una politica di formazione del capitale per l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] .
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., Structural rigidities and dynamic choice of technologies, in "Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali", 1991, XXXVIII, 6-7, pp. 482-517.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., Risorse, tecnologie ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e di integrazione culturale di giovani provenienti da tutta Italia. Nel 1948 aprì la facoltà di scienzeeconomiche, resa autonoma da quella di scienze politiche; nel 1953 la facoltà di agraria, con sede a Piacenza. Sempre nel 1953, al compimento ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , anche su proposta del M., il progetto di una «Bibliografia di scienzeeconomiche»; l’iniziativa trovò sbocco negli Annali di economia dello stesso ateneo e poi nella Bibliografia economica italiana, edita dal 1928 sotto la direzione di G. Mortara e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] cognizione, sicché era portato a considerare il commercio internazionale sotto l'influenza di timori insussistenti alla luce della scienzaeconomica.
Dal 1922 il C. pubblicò una lunga indagine su I porti marittimi italiani, che apparve a puntate sul ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] o addirittura pericolosi, oggi minoritaria, ma prevalente fino ad alcuni decenni or sono.
La prospettiva economica
Alle scienzeeconomiche si deve riconoscere il primato della definizione della categoria concettuale di consumo, e quindi della ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] polemica con l'indirizzo corporativo fascista (cfr. L. Einaudi, Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienzeeconomiche, in Atti della R. Acc. delle sc. di Torino, LXXVIII [1942-43], rist. in L. Einaudi, Scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] e la nullità dell’esito diviene il fato comune e degl’infimi e de’ sommi. Ma viva la statistica! vivano le scienzeeconomiche, morali e politiche, le enciclopedie portatili, i manuali, e le tante belle creazioni del nostro secolo! e viva sempre il ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Università di Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienzeeconomiche e commerciali. La famiglia si sistemò poi a Latisana dove nacque la secondogenita Olga (il 4 ottobre 1930).
Nel 1939 la ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , Roma 1971.
Lanza, A., Pigliaru, F., The tourist sector in the open economy, in "Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28.
Lucas, R.E. jr., On the mechanics of economic development, in "Journal of monetary ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...