Andreatta, Beniamino
Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo. [...] Fu professore ordinario e tra i fondatori dell’Università della Calabria; diede vita all’Istituto di scienzeeconomiche di Bologna e fondò l’associazione Prometeia, leader nelle previsioni econometriche. Sensibile alla visione keynesiana, coltivò ...
Leggi Tutto
Neurath
Neurath Otto (Vienna 1882 - Oxford 1945) filosofo e sociologo austriaco. Studiò scienzeeconomiche e sociali a Vienna e a Heidelberg, laureandosi in sociologia a Berlino nel 1906. Nel 1917 ottenne [...] la libera docenza in economia a Heidelberg. Fu tra i fondatori del circolo di Vienna e uno dei maggiori esponenti del neopositivismo. Dopo l sapere scientifico ispirata al principio dell’unificazione delle scienze; in questo senso mirò a costruire un ...
Leggi Tutto
Borgatta, Gino
Economista (Donnaz 1888 - Valmadonna 1949), professore di discipline economiche nelle Università di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano. Contribuì al progresso della teoria degli effetti [...] opere: Contributo critico alla teoria finanziaria e I problemi fondamentali della scienza finanziaria (in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, 1912-13, 48); L’economia dinamica (1914); Bilancia de pagamenti, cambio (1933); La politica del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] L., Scott Tucker, L., Taylor, D. C., Treatise on urban water systems, Fort Collins 1971.
Alomar, C., L'urbanistica e la scienzaeconomico-regionale, in ‟Urbanistica", 1962, XXXV, pp. 4-16.
Alonso, W., Location and land use: toward a general theory of ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] v. le interessanti riflessioni di Giancarlo Mazzucato, Il disavanzo nella Repubblica di Venezia del ’700, «Nota di Lavoro», Dipartimento di ScienzeEconomiche dell’Università degli Studi di Venezia, 19, 1996, pp. 13-14 (pp. 1-20).
116. L. Einaudi, L ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] del principio. La ICRP, dopo molte discussioni, propose (1972) di utilizzare una metodologia conosciuta nelle scienzeeconomiche: ‟l'accettabilità dei livelli di esposizione alle radiazioni per una data attività umana dovrebbe esser determinata ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] . 28-29 (pp. 25-38).
14. Ibid., p. 30; Henri Muchard, Le sel de mer dans le monde, tesi di diritto e scienzeeconomiche, Montpellier 1968, p. 26.
15. J.-C. Hocquet, Die jährliche Instandsetzung, pp. 34-35 (appendice tecnica), 36.
16. Ibid., pp. 35-36 ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] prestigio, prima come ministro delle Finanze austriaco e poi come docente di economia a Bonn e a Harvard, Schumpeter è rimasto in qualche modo un outsider sia nella scienzaeconomica che nella sociologia. Tuttavia negli anni ottanta e novanta si è ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] , pp. 99-107).
Quadrio Curzio, A., Un diagramma dell'oro tra demonetizzazione e rimonetizzazione, in "Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali", 1981, XXVIII, 10-11, pp. 915-940.
Quadrio Curzio, A., Gold problems and a conference on ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] fissare prezzi e profitti, vuol disciplinare tuttavia la produzione (lezione del 17 apr. 1929 all'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Napoli, anche in Il Consiglio..., p. 34) e superare la separazione, propria dello Stato demo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...