Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] è stata recentemente riconosciuta con l'assegnazione a questi tre studiosi, nel 1994, del premio della Banca di Svezia per le scienzeeconomiche in memoria di Alfred Nobel.
Negli anni ottanta si assiste a uno sviluppo un po' caotico della teoria. Le ...
Leggi Tutto
Caffe, Federico
Caffè, Federico Economista (Pescara 1914 - scomparso a Roma, 1987). Si laureò in scienzeeconomiche e commerciali all’Università di Roma nel 1936, con G. Masci. Personalità di grandissima [...] all’Università di Roma, accademico linceo, tra i suoi maestri riconosciuti è da ricordare G. Del Vecchio. La politica economica e la concezione del benessere di C. sono contrassegnate da uno spirito progressista non marxista e da insofferenza nei ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] fenomeno che può essere spiegato in base al principio di utilità marginale che è alla base di tutte le scienzeeconomiche. Nella fase storica in cui esistevano pochi canali e l'offerta di comunicazione rimaneva relativamente bassa, l'attenzione del ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] ’Università cattolica, aveva assunto nel settembre del 1938 anche l’incarico di insegnamento di Storia economica presso Istituto superiore di Scienzeeconomiche e commerciali di Ca' Foscari, a Venezia. Il titolare di quella cattedra era Gino Luzzatto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] logica e deduttiva. "Studiando Ricardo - osservava il D. - è possibile farsi un concetto di quella che sia la scienzaeconomica, la quale non è una scienza descrittiva, ma un sistema di teorie, e cioè non è una narrazione di certi fatti ma un sistema ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] generali sul fine da conseguire e sulle questioni di metodo, è costituito da ampie considerazioni sullo "stato delle scienzeeconomiche"; scienze che il C. esorta ad abbracciare nella totalità. Dal quadro che ne risulta emergono gli scopi pratici ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] matematica. Per quest'ultima vanno ricordati il lavoro Sui campi di ofelimità, in Rivista italiana di scienzeeconomiche, VII (1935), pp. 5-4, e soprattutto il lavoro Sulle stratificazioni convesse (in Annali di matematica pura e applicata, XXX ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] delle finanze e diritto finanziario, Padova 1923 (con le ediz. successive fino al 1926); Lezioni di scienzaeconomica, Padova 1929 (con le ediz. successive fino al 1938, ivicomprese le parti speciali: La moneta e i sistemi monetari e Lezioni di ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] .
Di umili origini, padre operaio e madre cucitrice, si laureò nel 1936 all'Università di Bologna in scienzeeconomiche e commerciali, sebbene fosse più interessato alla filosofia, al teatro e alla letteratura. Giornalista nei principali quotidiani ...
Leggi Tutto
darwiniane, teorie
Studi basati sull’idea che il processo di sviluppo economico sia caratterizzato da fenomeni di mutazione e selezione, simili a quelli riscontrabili nella sfera biologica. In termini [...] a quanto accade all’ambiente in campo biologico. Tali teorie hanno sempre esercitato un notevole fascino all’interno delle scienzeeconomiche. È possibile rilevare questo tipo di suggestione negli scritti di K. Marx, di A. Marshall e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...