Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] il ministero delle Finanze e del Tesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienzeeconomiche e sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960.
Studioso noto internazionalmente, ha contribuito allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
RAVÀ, Adolfo
Nicola CIARLETTA
Filosofo del diritto, nato a Roma l'11 marzo 1879, morto ivi l'8 marzo 1957. Insegnò filosofia del diritto all'università di Camerino (1903-11) e contemporaneamente, per [...] -18), Palermo (1918-22), Padova (1922-38); dal 1923 al 1938 fu anche incaricato di istituzioni di diritto privato all'Istituto di scienzeeconomiche e commerciali di Venezia, e questa materia passò a insegnare a Roma (fino al 1955) nella facoltà di ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] delle probabilità nel 1922, dal 1925 è stato titolare di matematica finanziaria e attuariale presso l'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali a Catania, a Napoli e a Roma.
Sono dovuti al C. notevoli lavori di matematica pura, di ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield [...] economic advisers. Nel 1977 ha ricevuto la John Bates Clark Medal. Membro di associazioni e istituzioni nel campo delle scienzeeconomiche, è stato insignito del titolo di doctor in Laws (hon.) dalle università di Rochester (1984) e Marquette (1985 ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Attilio Simioni
Nato a Firenze nel 1676, morto a Napoli il 21 febbraio 1757. Venuto a Napoli sui primi del sec. XVIII quale amministratore delle vaste tenute della casa Corsini in [...] come sua seconda patria. Nei ritrovi del palazzo Rinuccini al Museo, da lui abitato, in cui si radunavano i cultori di scienzeeconomiche verso la metà del secolo, intorno al Galiani e al Genovesi, sorse nell'I. la munifica idea di dotar Napoli, a ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] 1972 gli è stato assegnato il premio Nobel per le scienzeeconomiche.
I suoi studi hanno per oggetto i temi centrali della teoria economica, come l'equilibrio economico generale, l'economia dell'incertezza, la teoria della produzione, la teoria delle ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienzeeconomiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] , fondata da don Giovanni Rossi (v., in questa App.). È stato consigliere nazionale dal 1939 al 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro dalla sua creazione fino al settembre 1959, quando dette le dimissioni dall'ufficio. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienzeeconomiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] civiltà, Firenze 1923; Il problema delle origini di Roma, Milano 1926), si è dedicato a lavori di storia politica ed economica dell'età moderna e contemporanea (L'Italia dal 1870 ad oggi, Milano 1918; Come si scatenò la guerra mondiale, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] di scienzeeconomiche di Venezia e direttore dello stesso, ha partecipato al moderno processo critico dell'economia e ha dato impulso agli studî di sociologia in senso paretiano, giungendo, con mezzi relativamente semplici, ad una analisi complessa ...
Leggi Tutto
Ministro spagnolo delle finanze, nacque a Cadice nel 1817. In gioventù si dedicò con zelo allo studio delle scienzeeconomiche e finanziarie, per le quali mostrò presto spiccate attitudini. Nel 1837 entrò [...] nella vita politica emergendo presto nelle file del partito liberale-conservatore. Portato al Ministero delle finanze (1872), fece ogni sforzo per restaurare e migliorare l'erario pubblico. Assunse una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...