Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] degli sport.
Lo studio antropologico dello sport si distingue da quello delle altre scienze sociali nel metodo, nel tipo scena teatrale delle lotte e dei contrasti dellavita di tutti i giorni. Essa assume i materiali sociali dellavita quotidiana, ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] assunto come principio costitutivo dell'ordine sociale. La nozione di c. è presente alle origini stesse dellascienza sociologica: è A. Comte vitali che più alimentano la capacità di produrre senso dellavita. J. Habermas (1981) aveva per certi versi ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] moto la comparazione possono consistere in singoli aspetti dellavita cittadina, come i rituali civici, i criteri di concessione della cittadinanza, la chiusura di ceto delle oligarchie mercantili, il ruolo delle arti nel governo urbano. Nulla vieta ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] Banja), ecc.
Monumenti. - Sofia è anche il centro dellavita artistica della Bulgaria. La Scuola di pittura, fondata nel 1896 e trasformata È frequentata da circa 2000 studenti.
L'Accademia dellescienze, sorta nel 1869 a Brăila (Romania) sotto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] humanitas designa un modello di formazione dell’uomo in funzione dell’uomo, orientato verso la vita civile, cioè un modello che a confluire per la prima volta non soltanto la moderna scienzadella natura, ma anche – e l’Encyclopédie ne costituisce ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] solo parzialmente compresi, e la ricerca in questo campo dellescienzedell'informazione, avviata dai lavori di D.S. Johnson idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita raccolta, aggregazione, utilizzazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] privati voluttuari delle generazioni presenti comprometteva la qualità dellavitadelle generazioni H. A., Teoria del processo di decisione nell'analisi economica e nella scienza del comportamento, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] concretezza dellavita quotidiana. Soltanto la rovina delle imprese, la disoccupazione e la sottoccupazione obbligano gli uomini a cambiare mestiere. Senza entrare nei particolari di questi processi complicati che sono di competenza dellascienza ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la guerra è apparsa un situazioni difficili nelle quali gli uomini debbono vincere a rischio dellavita e a rischio di tutto ciò che hanno di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] intercorrere tra la fisica elettronica e le più sofisticate comodità dellavita quotidiana, o tra la logica matematica e la raffinata proprio per il suo carattere di scienzadell'osservazione delle costanti e delle tendenze passate e presenti di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...