Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] relativo all'origine della produzione di cibo, e mise insieme un gruppo di specialisti delle varie scienze fisico-naturalistiche (v , per diversificazione rispetto al Mesolitico). La durata media dellavita umana rimane sui 33 anni per i maschi, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] per fabbricare l'oro, l'elisir di lunga vita e la pietra filosofale. Questo interesse trovò un ulteriore sostegno nell'invenzione dell'arte della stampa e nella crescente attrazione per le scienze esoteriche emersa nelle università. Tuttavia, gli ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di nazione, vale a dire nel senso della cultura e dellavita spirituale di un popolo. Ben oltre Rousseau, tr. it.: La grande nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teorie della nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 2, pp. 181-255.
Habermas, J ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , all'istituzionalizzazione e all'estensione in ogni ambito dellavita sociale dellascienza nell'Inghilterra del Seicento. I principî dell'etica protestante, ponendo l'accento sull'importanza delle 'opere' a maggiore 'gloria di Dio', sull'operosità ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tempo ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura dellescienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi quel complesso di decisioni che riguardano importanti aspetti dellavita familiare: dove vivere, quanto spendere e quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...]
Galilei e la Chiesa
L'involontaria sfida dellascienza all'autorità della Chiesa in materia di esegesi portò allo classica con Epicuro e Democrito. Epicuro scrive che il fine dellavita è l'intensificazione del piacere e la riduzione del dolore ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in cui è praticata l'inseminazione, a motivo della breve durata dellavitadelle cellule uovo e degli spermatozoi (circa 1 e cosciente cioè che non sempre tutto ciò che la scienza rende tecnicamente possibile è lecito.
Si rendono pertanto necessarie ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] teoria e il corrispondente primato della presenza avessero fatto della prassi, vale a dire dellavita umana, un oggetto lì M. 1974, pp. 104-140 (tr. it.: Il compito dellescienzedello spirito nella società moderna, in Soggettività, a cura di T. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ) che va considerato il testo più influente nell’ambito dellescienzedella Terra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus resident, fu per trent’anni un protagonista dellavita intellettuale della capitale. Oltre a essere uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un problema 'filosofico', che investe le scienzedell'uomo e della società, impone scelte politiche e ideologiche, . 1957, vol. I, p. 101), esso genera tutte le comodità dellavita e le arti utili e belle, finendo col coincidere con la civiltà stessa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...