Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e dellavita; quali sono gli ostacoli da eliminare se si argomenti di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati attraverso dei personaggi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che passivo); la società civile è la sfera dellavita economico-sociale in cui tutti gli uomini sono disuguali 1982.
Pellicani, L., Nascita e sviluppo della società civile, in "Sociologia. Rivista di scienze storiche e sociali", n.s., 1995, XXIX ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] In questo caso, forse più che in ogni altro oggetto dellescienze sociali, la chiarezza concettuale fa difetto. Negli usi e con esiti diversi. In alcuni paesi dell'America Latina con la democratizzazione dellavita politica si è profilata con vigore ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] vissuto, entro luoghi deputati alla ‘verosimiglianza’ propedeutica dellavita adulta quali il cortile e il teatro. In quel qual è assegnato ad altri campi di docenza come lingue, scienze, lettere, ecc. E ciò inequivocabilmente in campo femminile60.
...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] 14. La teologia, essenzialmente mistica, era degenerata in scienza positiva. Il rigetto del tomismo ottuso dei suoi al livello di un umanesimo cristiano moderno i grandi fenomeni dellavita economica, culturale, scientifica e sociale» e «di aprire ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nozioni di storia, geografia e scienze, così come prendessero spunto per dettati, riassunti, problemi e tracce di temi:
«Il peso dell’“Istitutore” derivò dalla capacità di tradurre sul piano dellavita educativa e della prassi didattica la forza ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] applicarle, nella pratica, allo stesso ordine di fatti, come saranno due scienze diverse? Non è egli vero che dove discordano, una dev’essere falsa , non per altro disperata e tragica, del mondo e dellavita, che ne erano esulate dopo Dante e, per di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] modi, secondo le condizioni dellavita economica e sociale: "La conquista della ricchezza presso i popoli it.: Il processo di governo, Milano 1983).
Bobbio, N., Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1971.
Bottomore, J. B., Elites and society, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Una posizione autonoma, all’interno dell’Opera, assume la «Rivista internazionale di scienze sociali», nata nel 1893 su sono la solitudine, l’incapacità ad affrontare eventi negativi dellavita, la povertà nascosta. I suoi significati si ampliano ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] tra la vitadella donna e quella del non nato. Nella medicina francese e italiana, laica e cattolica, aveva prevalso l’idea che l’interruzione di gravidanza in date situazioni fosse necessaria. Nel 1862, al decimo congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...