Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, dellascienza e in genere della cultura e dellavita civile e da una concezione filosofica ed etica più immanente.
Destinato a estendersi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienzedella natura e le scienzedella cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale dellavita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] unificazione economica, in quanto riguarda aspetti fondamentali dellavita degli Stati interessati, può costituire il neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienzadell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] senso del mondo moderno quando la ricchezza delle forme dellavita quotidiana è occultata dai formalismi della ragione; b) secondo gli autori della teoria critica della società – in sostanza, gli esponenti della Scuola di Francoforte – il predominio ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] dellavita del paziente può giustificare in casi estremi il dovere di intervento anche in mancanza della manifestazione della volontà (per incoscienza o incapacità).
Per approfondire Consenso informato di Christian Hick (Enciclopedia dellaScienza ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità dellavita non inferiore a quella attuale. Tale approccio può essere formalizzato mediante funzioni di benessere sociale, ossia ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, termine, diffusosi intorno al 1960, per designare un’operazione artistica volta a creare un ambiente, o uno spazio, capace di includere lo spettatore, di renderlo attivo partecipe [...] realistico, esibizione degli aspetti assurdi e degradati dellavitadella metropoli. Nelle esperienze della op-art e dell’arte cinetica (V. Vasarely, L. diapositive, effetti sonori ecc.).
Geografia
Nelle scienze del territorio, il termine e. ha ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] osservanza rigorosa e minuziosa delle norme dellavita ebraica, la kashrūt (l'osservanza delle regole alimentari), il la scuola governativa. Ottenne nel 1933 un diploma in Scienzedell'educazione alla Dār al-'ulūm dove fu poi nominato professore ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] trainante dellescienzedella musica.
Etnomusicologia
Come premessa alla trattazione specifica della etnomusicologia l'elaborazione teorica continua a intrecciarsi con i conflitti dellavita musicale, catalizzata da eventi come la 'riforma' di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , 241 (1985), pp. 555-98; A. Paravicini Bagliani, Storia dellascienza e storia delle mentalità. Ruggero Bacone, Bonifacio VIII e la teoria della ''prolongatio vitae'', in Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti del primo convegno ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...