W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] estinti, ma i metodi di cui si serve sono considerati da alcuni scienziati non sufficientemente rigorosi. Un gruppo di esperti dell'American museum of natural history ha dato vita a un Comitato sugli organismi recentemente estinti, con il compito di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] latinismi mediati coinvolgono in maniera importante la terminologia dellavita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) dalle esigenze definitorie dellescienze sperimentali, e dunque nel quadro dell’europeizzazione del lessico di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori dellavita (il cui nome è preceduto dal determinativo sar), ma soprattutto ricordare che, qualunque giudizio si dia sulla scienza del Vicino Oriente prima dei Greci, gli intellettuali ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi dellescienzedella botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] espressamente i principî generali dellascienza esposti nelle Quaestiones peripateticae (1571). La sua classificazione si fonda, molto chiaramente, sulla descrizione e sulla spiegazione omogenea dei fenomeni generali dellavitadelle piante, vale a ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] sofisti e la dottrina del λόγος, l'anima (il principio dellavita) si fa non solo cosciente (λόγος-pensiero), ma anche scoperta dell'inconscio, sembra conferire un nuovo ruolo o una nuova 'legittimazione' alla psicologia come scienzadell'anima ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore dellescienze giuridiche: se nei singoli sistemi si può dar corpo, , ma come individuo interessato ai vari aspetti dellavita sociale che possono direttamente o indirettamente danneggiarlo come ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia dellescienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , sull'evoluzione degli aspetti mentali e ideativi dellavita sociale, e specialmente sulla religione.
Le analisi The evolution of culture, New York 1959 (tr. it.: La scienzadella cultura: uno studio sull'uomo e la società, Firenze 1969).
Zeitlin ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] metodo impiegato. Se allora vogliamo che essa venga messa al servizio della qualità dellavitadella collettività, è necessario che il ‘saper fare’ dellascienza diventi patrimonio comune, dai bambini nelle scuole ai cittadini nella loro generalità ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] della fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, dellescienze cognitive e dellescienze modo preordinato con un'emozione fin dai primi stadi dellavita, quando determinati tratti degli stimoli esterni o corporei ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] interdetto di fronte alla morte e all'unione sessuale, i momenti estremi dellavita. La passione - come afferma ancora Bataille - si consacra in affini, ma anche altre importanti discipline dellescienze umane.
Erotismo e costruzione sociale
di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...