LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] alla quale si aggiunse l'anno successivo quella in scienze politiche e sociali, entrambe conseguite presso l'Università (ovvero il complesso degli interessi necessari alla vita ed allo sviluppo della società organizzata)" (Intervento del 27 marzo 1947 ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] 'economia, evidenziò la validità del progresso dellascienza e della tecnica. Il C. non era nuovo Roma 1891-94, sufficienti queste sommarie indic.: T. Massarani, C. C. nella vita e nelle opere, Roma 1890; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] , impegno nel secolo, seguito dalla pace della scelta di vita monastica.
Una tradizione storiografica diffusa, ma linee costanti della cronachistica normanna dell'Italia meridionale: secc. XI-XII, in Atti dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] stereotipa - ma non priva di significato - del tipo "vita et scientia laudabilis" (Matteo Paris, con il titolo di magister Ruffini Avondo, Le origini del conclave papale, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LVII (1926-1927), pp. 276-279 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Lo stato di Milano nell'Impero di Carlo V)della sua vita: sentimento, questo, comune a tutta la nobiltà italiana con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] ancora in vita: quella bronzea di Leone Leoni, che rappresenta il G. seduto, si trova nella chiesa dell'Incoronata nel Città del Vaticano 1991, ad indicem; Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ducato di Sabbioneta ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] quel potere ducale che egli aveva inseguito per tutta la vita. Il destino lo portava ormai vecchio sul trono.
F 200; Ead., La politica ital. di F. ... duca di Savoia, in Mem. della Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LXIX (1939), pp. 146-209; Ead., F. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] passione per le scienze esatte e gli studi naturalistici che lo accompagnò per tutta la vita, come mostrano i carteggi con il ministro C. Ventura, S. Sanvitale e F. Linati, dotti aristocratici parmigiani. Turchi si avvalse dell'amicizia del fisico ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] sembra abbia passato gli ultimi dieci anni della sua vita in Piemonte, dedicandosi agli affari di famiglia Docc. inediti sulla cessione al Piemonte della collez. egiziana D., in Atti dell'Accademia di Torino, cl. di scienze fis., LXIX (1933-34), pp. ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] contenuto, si trova nei due lavori di E. Grilli, G. D., la vita e le opere, in Riv. politica e letteraria (Roma), maggio 1900, pp dell'Aquila, Circondario di Sulmona, Atti demaniali. Necrol. in IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle arti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...