BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Per il momento occorreva migliorare le condizioni di vita nei singoli stati; e questo compito era , 90, 102, 104, 110, 131 s., 180; E. Rocchi, L. B. e l'evoluz. dellascienzadella guerra, in Riv. mil. ital., XLIV (1889), pp. 5-27; N. Cortese, L. B. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di corte, senza alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o dellescienze.
Né gli fu lasciata molta più libertà negli falliti i tentativi con la Francia di richiamare in vita alcune clausole del trattato di Cherasco che prevedevano un' ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] piano scientifico l'impostazione dell'opera che fu compilata da altri autori. Il Congresso degli scienziati vide, nel 1844, Gasati entrò in carica il 28 luglio 1848 ed ebbe brevissima vita (cessò il 15 agosto) per il precipitare degli eventi, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Lorenzo Ghiberti.
Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital Script., 2 1967, passim; Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura dell'Istituto per le scienze religiose, Bologna 1973, pp. 453-591; Pii ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ) e al pagamento di un’ammenda.
Insofferente alla vitadell’esule, iniziò a predisporre un piano per far rientro . Tesi di laurea discussa nell’anno 1924 presso l’Istituto di Scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, a cura di S. Tringali, Genova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 1430, Firenze 1965, pp. 8-10, 48-80; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 24 s., 68 Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] le scienze e le arti, eco, molto probabilmente, del rinnovamento culturale napoletano della seconda , Opuscoli, f. 217). A Vienna, negli ultimi anni della sua vita, scrisse, infine, la Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734 (edita a cura di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] dal dicembre 1923la cattedra di storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà 208 s., 218; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, pp. 166 s., 172-74; M. Simonetti, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] . Ringrazio l'Altissimo, che mi abbia concesso vita, salute e mezzi di poterli continuare fino alla C., Rorna 1870; F. Sclopis, A. C., in Arti della R. Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., V (1869-70), pp. 607-611 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] vari paesi, franchige e costumanze immedesimate nella stessa vita sociale del paese.
L'espansione tentata da A. conti di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. reale dellescienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; F. Gabotto, La ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...