DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] di prologo), trattatello in due parti di cui la prima tratta della dignità e delle funzioni del predicatore, al quale sono necessari tre requisiti, eloquenza, scienza e buona vita, paragonati rispettivamente all'argento, all'oro e al crogiolo dei ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] gli studi e di seguire la strada della perfezione cristiana ad ogni costo, nonostante ciò destasse lo scherno dei suoi amici, meravigliati "perché non voleva più correre nella medesima superfluità et vita lussuriosa come gli altri", e il padre ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] gli ultimi anni della sua vita, esercitando anche una grande influenza sulle vicende della città. Si impegnò tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. e arti di Palermo, XV (1954-55), 2, Lettere, pp ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nel 1870.
La presa di Roma aprì un nuovo periodo dellavitadella città, ormai centro politico e amministrativo del paese. A Città Universitaria, incorporando le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e di lettere ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] avrebbero trovato la razionalità che è alla base dellascienza e della tecnologia moderne, oltre ai principi del patriottismo e di una migliore qualità dellavita e di una maggiore eguaglianza, il crollo dell’ideologia socialista, la corruzione ...
Leggi Tutto
Scienzadell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo dellescienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ); la discussione circa la natura della cultura ha dato luogo a una ‘scienzadella cultura’ (o culturologia) che presumeva Il metodo segue i presupposti della ricerca sul campo, registrando le immagini dellavita vissuta focalizzate da scelte mirate. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] alle rappresentazioni delle età dell’uomo (le tre età), le rappresentazioni allegoriche dellavita e della morte, le forti segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore in cui questo è libero ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] delle religioni non cristiane) o fuori dalle sue tradizionali categorie religiose e teologiche nella letteratura, nell'arte, nelle scienze perfezione assoluta fino a godere dellavita stessa di Dio. Questa "ricreazione" dell'umanità nel C. risorto si ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] italiani nuovi o prima censurati e opere straniere (Gaja scienza, Longanesi 1946; I millenni e I coralli, Einaudi vita oltremondana.
Libri parrocchiali
Registri che a norma delle leggi canoniche ogni parrocchia deve possedere, a memoria dellavita ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] stoico la g. diventa una virtù attiva; non è solo scienza o ratio che segue la natura, ma si afferma come arte dellavita sociale’, è un fatto naturale, sottoposto alla duplice legge della causalità universale e dell’evoluzione. Le leggi dellavita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...