GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] pompa nel 1849.
Il G. partecipò attivamente anche alla vita politico-scientifica del suo tempo: tra l'altro, fu eletto segretario della sesta Riunione degli scienziati italiani di Milano nel 1844. Più volte nominato perito presso le corti di assise ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] dellescienze mediche Delle Piane, Nel cinquantenario della morte di N. M., in La Provincia di Alessandria, 7-8 luglio 1966, pp. 21-23; G. Gorin, History of ophthalmology, Wilmington 1982, pp. 203, 205; P. Mazzarello, La struttura nascosta. La vita ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] citati, quali per esempio la nipiologia e il primo anno di vita del bambino, l’alimentazione nelle malattie infettive e le epatopatie. 1977; L. Martoni, Ricordo di E. P., in Bullettino dellescienze mediche, CLII (1980), 2, pp. 93-97; L. Scaraffia ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] nei rotuli con il titolo di professore emerito a vita.
Proseguiva intanto la sua attività di ricercatore studiando ; Ricerche sopra l'azione fisiologica del massaggio sui muscoli dell'uomo, in Arch. per le scienze mediche, XVI [1892], pp. 41-77, in ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] di S. Paolo. Già lodato in vita dall'Ariosto (Orlando furioso, XLVI, 14 scienze mediche, 10 luglio 1959, pp. 19-28; Le figure principali della medicina ferrarese nel '400 e nel '500 nelle raccolte della Biblioteca Ariostea (catal.), a cura della ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] e protomedico del Collegio romano. Chiamato a ridare vita all'Accademia Lancisiana, che con lui prese nome monsignore A. L., Carpi 1806; G.B. Ercolani, Accademia dellescienzedello Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il 1880, Bologna ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] lo affidò a istitutori più informati sui recenti progressi dellescienze fisiche. Infine, per completare la propria formazione, il e regolari nel normale stato di salute e essenziali alla vita stessa, la malattia tendeva ad alterare e a distruggere. ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] colpite, la presenza di un parassita, denominato Ancylostoma a causa della bocca ripiegata a uncino. Alcuni scienziati, però, propendevano per attribuire la malattia alla denutrizione e a condizioni di vita e di lavoro poco salubri e igieniche o all ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] di matematica e di fisica della Società italiana dellescienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, 1825, pp. 75 s.; A. Schivardi, Intorno alla vita ed agli scritti di Maggi Lucillo-Filalteo, professore di medicina ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...]
Studioso attento dei più recenti risultati dellascienza medica, il C., pur non 218 (specialmente p. 202). Molti biografi hanno effettuato una vera e propria contaminatio tra vita e opere del C. e di Antonio Cocchi di Mugello; si veda, ad es ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...