GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] mesi di vita.
Morì a Padova il 29 dic. 1849.
Fonti e Bibl.: G.B. Mugna, La clinica medica pei chirurghi dell'I. 800, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Memorie della classe di scienze matematiche e naturali, CVIII ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] medica.
Come scienziato il C. si era ispirato al metodo cartesiano, largamente applicato dalla scienza del '700, la difesa della loro azione e, quando già si era ritirato dalla vita pubblica, pubblicò il Prospetto delle principali operazioni ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] le sue conoscenze di botanica e di anatomia. Nella vita del L. si aprì un periodo particolarmente stimolante, ricco dellescienze mediche e l'affermazione della nascente cultura della salute pubblica, soggiornò in diverse città della Toscana e dell ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] antimalarica del 1906 nelle Ferrovie di Stato della Sicilia, in Atti della R. Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania, s. 5, I e nella diffusione della coscienza igienica in Sicilia. Oltre all'attiva partecipazione alla vita di numerosi accademie ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] e Bartolomeo.
Dopo quell'episodio, per qualche tempo la vita del G. e dei suoi amici poté riprendere senza del Collegio dei medici della città di Modena riformati da G. G. medico modenese, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, I ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Körner, che sarebbe in seguito divenuta la facoltà di scienze agrarie della futura Università di Milano, ove fondò il primo laboratorio e alle loro caratteristiche di vita saprofitica o parassitica. Espose i risultati delle sue ricerche in oltre 200 ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] di Fassa, e di Fiemme nel Tirolo italiano, in Nuovi Annali dellescienze naturali (s. 1, I [1838], 2, pp. 241-260 una sedentaria vita di studioso con lunghe escursioni che lo portarono a esplorare sistematicamente la flora dell'attuale Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] (1912), pp. 47 ss.; D. Barducci, Ugolino da Montecatini, Firenze 1915; M. Battistini, Contributo alla vita di Ugolino da Montecatini, in Riv. stor dellescienze mediche e natur., V(1923), pp. 125-47; A. Chiappelli, Antichi medici pistoiesi…, in Bull ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] piano nell'organizzazione della Giunta centrale di statistica e nella rilevazione dei dati relativi alla vita economica del Memorie dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I (1950), pp. 61-89; F. Della ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] vitadell'ateneo. L'opera principale del C., nella storia della medicina, resta però quella su gli Annali delle storia, in Mem. della R. Accad. dellescienze, s. 2, XLIV (1894), pp. 89-114; E. Oehl, Commemor. di A. C., in Rend. dell'Istit. lombardo di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...