Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] . Le potenziali ricadute dell'algoritmo quantistico di Shor hanno quindi dato vita a un nuovo impulso un ruolo fondamentale negli sviluppi futuri dellescienze e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Il calcolo molecolare
Come nel ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] alle leggi della fisica e della chimica, il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali" ( sessuali, gli stili di vita, i ritardi tra il contagio e la conclamazione della malattia. Le stesse tecniche ...
Leggi Tutto
È lo pseudonimo collettivo sotto il quale lavora un gruppo di matematici francesi (H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Dieudonné, Ch. Ehresmann, A. Weil ed altri). Dopo aver compiuto i loro studî all'Ècole Normale [...] di scienziati i quali assumono in solido la responsabilità collettiva sacrificando ciascuno l'amor proprio personale per dar vita ad non deve essere concepita come una nuova enciclopedia dellescienze matematiche, sibbene come un'opera di sintesi, ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] spinge un dittatore sanguinario o una persona che dedica la sua vita agli altri è, secondo la teoria, lo stesso. Questo è cambiamento importante nel modo di studiare i problemi dell'economia, dellescienze politiche e di quelle sociali.
Il metodo da ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , lettere ed arti. Nel 953 gli fu conferito dall'Accademia dei Lincei il premio nazionale della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali.
Il. C. si tolse la vita l'8 maggio 1959, a Napoli; i motivi che lo spinsero a questo tragico gesto ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] scienze matematiche e fisiche,VI[1855], pp. 260-72).
In quell'epoca era stata lanciata una sfida dal Galois con una celebre lettera, scritta a Chevalier, durante la notte che precedette il duello che troncò la vita e di scienzadelle costruzioni.
Nel ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] Stato unitario, in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 67; A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, pp. 92 s., 117; E. Carruccio, L. G., in Dictionary of scientific biography ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] 423-25. Vedi ancora: E. Bortolotti, La trisezione dell'angolo e il casoirriducibile dell'equaz. cubicanell'algebra di R. B., in Rend. delle sessioni della R. Acc.dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze fisiche, n.s., XXVII (1922-23), pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] così la loro imprecisione si ripercuoteva nella vita di tutti i giorni, per esempio nella medicina. Sembra comunque che nessun astronomo del XV sec., così come nessuno dei più importanti filosofi e scienziatidell'epoca, abbia pensato che il sistema ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] , una osservazione di Wigner sulla ‟irragionevole efficacia" della matematica nelle scienze fisiche, ci si può chiedere se, similmente, 1916), che però attrasse ben poca attenzione durante la vita del suo autore. All'inizio le R-successioni erano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...